REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] diffusione assiale che risulta di minore importanza nei r. industriali in cui si realizzano valori elevati dei flussi della miscela reagente. I coefficienti di dispersione radiale vengono valutati attraverso relazioni semiempiriche. Le equazioni ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] del corpo, il suo volume di distribuzione sarà dato dall'equazione (1) sopra riportata. Il tempo necessario all'acqua marcata ed il liquido interstiziale mediante il meccanismo delladiffusione permette di misurare il compartimento extracellulare. ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] possibile ottenere un poliestere lineare, secondo l'equazione:
Invece di un solo tipo di monomero contenente (M-w) è il risultato, invece, di misure di diffusionedella luce, dovuta alle fluttuazioni di concentrazione in una soluzione polimerica. ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] forniva una superficie dell'elettrodo pulita e riproducibile e, nello stesso tempo, un ben definito campo di diffusione attorno all'elettrodo. Sebbene le condizioni di quest'ultimo siano più complesse di quelle che conducono all'equazione (15), si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] il problema delladiffusione nei sistemi hamiltoniani perturbati: ci sono regioni in cui l'evoluzione delle variabili d' passo montano', hanno numerose applicazioni nel trattamento delleequazioni differenziali e integrali. La fama di questo teorema ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] :
la quale, se si assimila βS (n) a un coefficiente di diffusione generalizzato, risulta simile alla seconda equazione di Fick delladiffusione. Da essa si ottiene la seguente espressione della velocità di nucleazione:
I = βS(n*)C(n*)Z. (35)
Il ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] della reazione e delladiffusione, che determina una velocità di propagazione costante, a differenza della semplice diffusione descritta dalla tipica relazione distanza al quadrato/tempo (Fisher, 1994):
v ≈ 2√kD . [7]
Secondo questa equazione ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] e in certe aritmie (v. Winfree, 1987).
La teoria matematica su cui si fonda la soluzione delleequazioni differenziali parziali di reazione e diffusione è un argomento complesso che non può essere trattato in questa sede. Sono disponibili vari tipi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] nucleo non fu tanto il risultato dell'analisi da parte di Rutherford delladiffusionedelle particelle alfa, quanto il suo oggi generalmente ricordata, parte dal punto di vista per cui le equazioni Tn=hνn e νn=fn/2 vanno lette come Tn=nhfn/2 ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] complessiva di reazione sarà soprattutto funzione delladiffusione.
a) Guscio di solvatazione, attività è il calore di adsorbimento per mole. Sostituendo θ nell'equazionedella velocità di reazione, si possono ottenere reazioni di ordine zero, ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...