Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] dei valori in superficie.
La corrispondente equazione nel caso di spazio occupato da cariche elettriche è stata trovata da Poisson. Si deve introdurre la nozione di densità di elettrizzazione, o densità di carica elettrica, definita dal limite del ...
Leggi Tutto
elettricita, regolamentazione della
Alberto Heimler
elettricità, regolamentazione della Normative e pratiche volte a disciplinare il potere di mercato delle imprese elettriche e a ristrutturare l’industria al fine di favorire lo sviluppo della concorrenza a vantaggio dei consumatori e di tutta l’economia ... ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni corpi (per es., l’ambra, in gr. ἤλεκτρον) di divenire capaci ... ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica energetica degli Stati membri che, in conformità a quanto previsto dal protocollo di Kyoto, ... ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono la materia. Esistono cariche positive e negative. Fra esse si esercitano forze attrattive ... ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, infatti, sono accompagnate dalla produzione di debolissime correnti elettriche. Di fondamentale ... ...
Leggi Tutto
elettricità [Der. del lat. scient. electricitas -atis (→ elettrico)] [EMG] Termine che indica sia l'insieme dei fenomeni elettrici e delle nozioni a essi relative, come tale sinon. di elettrologia, sia, più propr., la causa di tali fenomeni; di questi due signif. il più comune è il primo, in quanto ... ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante la crisi del 1929 e l'intervento dello stato nel settore elettrico attraverso l'IRI, le decisioni ... ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] una tale funzione η (s, t) deve soddisfare l'equazione a derivate parziali del 2° ordine
dove le costanti ρ e delle navi, i piccoli moti in canali molto profondi (cosiddette onde diPoisson-Cauchy), le oscillazioni in un bacino, le sesse lacuali, e ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] Una simile trasformazione di una massa, senza scambio di calore con l'esterno, si dice adiabatica. Le precedenti equazioni differenziali dànno le seguenti relazioni (Poisson) fra i valori finali e iniziali di p, v, T di una trasformazione adiabatica ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] dell'onda è governata dallo stesso tipo diequazionedi Schrödinger non lineare usata per la descrizione ,T) è una distribuzione diPoisson e la varianza del numero di fotoelettroni collezionati in un intervallo di tempo T è poissoniana: ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] e contengono insomma (sotto veste geometrica) la teoria delle equazionidi 1° e 2° grado. E poiché si era allargato cui si riferisce una nota lettera di C. G. J. Jacobi ad A.-M. Legendre (2 luglio 1830): "M. Poisson n'aurait pas dû reproduire dans ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] di contrazione trasversale o coefficiente diPoisson, il cui valore è compreso fra 3 e 4. La legge di con x′ e y′ le coordinate del punto più lontano dall'asse neutro, l'equazionedi stabilità si scrive:
Se infine lo stesso punto x′ y′ è pure il più ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] armonica per la soluzione dell'equazionedi Laplace.
Ma l'equazionedi Laplace s'incontra anche in altri campi della fisica-matematica. Così nella teoria della propagazione del calore (Fourier e Poisson), nell'elettrostatica (dove vale, secondo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] che tali funzioni siano indipendenti e in involuzione fra di loro (ciò significa che la parentesi diPoissondi una qualsiasi coppia di funzioni Ik e Ij è identicamente nulla: v. equazioni, XIV, pp. 137-38). Vengono attribuite a queste funzioni ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] dei corpi estremi da quello intermedio deve soddisfare ad un'equazionedi 5° grado scoperta dal Lagrange. Si supponga invece che stabilità che già era stata oggetto di acute meditazioni da parte del Laplace e del Poisson. Egli scopre che in un certo ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] (t0, t0+t) fornisce l'equazione:
cui sono concettualmente riconducibili tutti i modelli di a. di unità non riparabili. Lo studio empirico con l'MTBF del processo omogeneo diPoisson, è all'origine di varie confusioni e fraintendimenti molto frequenti ...
Leggi Tutto