La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] e ci si trova nella situazione di una reciprocità fra la determinazione dei parametri di localizzazione e quella dei parametri di impulso con la necessità di dare all'equazionediSchrödinger un'interpretazione statistica. Un passaggio della ...
Leggi Tutto
Bohr Niels Henrik David
Bohr 〈bóor〉 Niels Henrik David [STF] (Copenaghen 1885 - ivi 1962) Prof. di fisica (1916) nell'univ. di Copenaghen; socio straniero dei Lincei (1924). ◆ [FAT] Atomo di B.: il modello [...] v. fisica contemporanea: II 595 c. ◆ [FAT] Quantizzazione di B.-Sommerfeld: è la regola di quantizzazione in uso prima dell'introduzione dell'equazionediSchrödinger; a differenza di quest'ultima è applicabile solo a sistemi meccanici classicamente ...
Leggi Tutto
Bloch Felix
Bloch 〈blòk〉 Félix [STF] (Zurigo 1905- ivi 1983) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Stanford, California (1936). Per le sue ricerche sul magnetismo dei nuclei atomici ebbe il premio Nobel [...] ; se ne usano varie forme semplificate per particelle di natura ed energia specificate. [MCQ] Funzione d'onda di B.: è la funzione soluzione dell'equazionediSchrödinger per potenziale periodico: v. Fermi, superficie di: II 552 c. ◆ [FSD] Legge T3/2 ...
Leggi Tutto
tunnel anatomia T. aponeurotici Canali costituiti da fasci fibrosi, interposti tra le aponeurosi palmari superficiale e profonda della mano, nei quali decorrono i tendini dei muscoli flessori (➔ carpo). [...] di V. In termini quantistici, infatti, esistono soluzioni dell’equazionediSchrödinger per la particella che rappresentano onde di al fatto che alla particella compete una probabilità non nulla di attraversare da parte a parte la barriera: se si ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] come avviene nella teoria hamiltoniana standard. Come Schwinger ebbe a dire nel 1980: "Questa era la natura dell'equazionediSchrödinger generalizzata che Tomonaga aveva costruito nel 1943 e alla quale io stesso arrivai verso la fine del 1947".
Nell ...
Leggi Tutto
Airy Sir George Biddel
Airy ⟨èeri⟩ Sir George Biddel [STF] (Alnwich 1801 - Greenwich 1892) Astronomo reale d'Inghilterra e direttore dell'Osservatorio di Greenwich (1836); socio straniero dei Lincei [...] A. intervengono nella teoria della diffrazione della luce formulata da A. e, inoltre, nell'equazionediSchrödinger in una dimensione nell'intorno di un minimo del potenziale, nello spettro della radiazione emessa da una particella relativistica in ...
Leggi Tutto
teorema di Hellmann-Feynman
Mauro Cappelli
Risultato che descrive la relazione tra un operatore autoaggiunto T(λ) (assunto dipendente da un parametro λ) su uno spazio di Hilbert e i suoi autovalori, [...] fosse trattata come una distribuzione di carica negativa intorno a ciascun nucleo. Di conseguenza, una volta determinata la distribuzione spaziale di carica attraverso la risoluzione dell’equazionediSchrödinger, è possibile ricavare tutte le ...
Leggi Tutto
Wentzel Gregor
Wentzel 〈vènzël〉 Gregor [STF] (Düsseldorf 1898, nat. SUA - Ascona, Svizzera, 1978) Prof. di fisica nelle univ. di Lipsia (1926), Zurigo (1928) e Chicago (1948). ◆ [MCQ] Approssimazione [...] . In partic., tale metodo può applicarsi alla risoluzione dell'equazionediSchrödingerdi una particella che si muova in un campo di potenziale. Il metodo permette di scrivere una soluzione approssimata del problema sfruttando uno sviluppo in ...
Leggi Tutto
funzioni d’onda di Bloch
Mauro Cappelli
Soluzioni dell’equazionediSchrödinger relativa a un elettrone in presenza di un potenziale periodico associato a un reticolo cristallino. Secondo quanto afferma [...] l’unità immaginaria, r il vettore posizione e k il vettore d’onda, variabile con continuità nella prima zona di Brillouin. Risolvendo l’equazionediSchrödinger per un elettrone nel potenziale V(r) e attribuendo alle autofunzioni la precedente forma ...
Leggi Tutto
Klein Oskar Benjamin
Klein 〈klàin〉 Oskar Benjamin [STF] (Mörby, Svezia, 1894 - Stoccolma 1977) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Stoccolma (1930). ◆ [MCQ] Corrente conservata nell'equazionedi K.-Gordon: [...] K.-Gordon: descrive il comportamento quantistico relativistico di una particella priva di spin; fu introdotta nel tentativo di rendere relativisticamente invariante l'equazionediSchrödinger: v. meccanica quantistica relativistica: III 713 c e forze ...
Leggi Tutto