• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
87 risultati
Tutti i risultati [136]
Fisica [87]
Matematica [30]
Meccanica quantistica [30]
Chimica [27]
Storia della fisica [25]
Fisica matematica [20]
Temi generali [20]
Elettrologia [16]
Fisica atomica e molecolare [15]
Meccanica [14]

Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] temperatura assoluta per l'entropia: v. potenziali chimici e termodinamici: IV 574 d. ◆ Equazione di H.: (a) [MCF] v. fluidodinamica viscosa: II 663 a; (b) [MCQ] v. Schrödinger, equazione di: V 108 a; (c) [OTT] v. diffrazione della luce: II 139 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI AL CONTORNO – POTENZIALI CHIMICI – LAVORO MECCANICO – ELETTRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von (1)
Mostra Tutti

Ehrenfest Paulus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ehrenfest Paulus Ehrenfest 〈éerenfest〉 Paulus [STF] (Vienna 1880 - Amsterdam 1933) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Leida (1912). ◆ [TRM] Criterio di E.: criterio per la classificazione delle transizioni [...] . ◆ [MCQ] Teorema di E.: stabilisce che l'evoluzione temporale del valore medio di un operatore quantistico in un determinato stato fisico segue le leggi di evoluzione della corrispondente osservabile classica: v. Schrödinger, equazione di: V 109 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – TRANSIZIONI DI FASE – SPAZIO DELLE FASI – HAMILTONIANA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ehrenfest Paulus (1)
Mostra Tutti

stazionario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stazionario stazionàrio [Der. del lat. stationarius, da statio -onis "fermata", che è da stare "stare fermo"] [LSF] Che non muta di posizione o stato né di valore. ◆ [EMG] Corrente elettrica s.: quella [...] (coordinate di punti, energie, velocità, pressione e temperatura, numeri quantici, ecc.) non varino nel tempo; è da osservare che un tale stato potrebbe non essere uno stato d'equilibrio. ◆ [MCQ] Stato s. legato: v. Schrödinger, equazione di: V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Lieb Elliott Hershel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lieb Elliott Hershel Lieb 〈lìib〉 Elliott Hershel [STF] (n. Boston 1932) Prof. di fisica matematica nella Northwestern Univ., a Evanston (1966), nel MIT (1968) e nell'univ. di Princeton (1975). ◆ [MCQ] [...] Dimostrazione di L. e Thirring della stabilità della materia: v. Schrödinger, equazione di: V 112 f. ◆ [MCQ] Stima del numero di stati legati di Cwickel-L.-Rosembljum: v. Schrödinger, equazione di: V 112 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Bargmann Valentine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bargmann Valentine Bargmann 〈bargman〉 Valentine [STF] (n. Berlino 1908) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Princeton, New Jersey (1948). ◆ [RGR] Equazione di B.-Michel-Telegdi: v. relatività ristretta: [...] IV 813 c. ◆ [MCQ] Potenziale di B.: v. Schrödinger, equazione di: V 112 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

equazione di Gelfand-Levitan-Marcenko (GLM)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Equazione di Gelfand-Levitan-Marcenko (GLM) Francesco Calogero Equazione centrale nella risoluzione del problema inverso della diffusione nell’ambito della meccanica quantistica non relativistica, ossia [...] , quali, per es., la equazione di Korteweg-de Vries (equazione KdV). Il problema diretto della diffusione si basa sulla equazione (stazionaria) di Schrödinger, che in opportune unità di misura (e nel contesto di uno spazio unidimensionale) si scrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE INTEGRALE DI FREDHOLM – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – MECCANICA QUANTISTICA – DERIVATE PARZIALI – UNITÀ DI MISURA

Einstein, Albert

Enciclopedia on line

Einstein, Albert Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] ruolo svolto da E. nella elaborazione della meccanica ondulatoria di de Broglie e di Schrödinger, sia la formulazione di una nuova statistica valida per un gas di quanti di luce, che prese il nome di statistica di Bose-Einstein. A partire dal 1927, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einstein, Albert (5)
Mostra Tutti

quantizzazione

Enciclopedia on line

In fisica, proprietà di certe grandezze osservabili di poter assumere soltanto un certo insieme discreto di valori e anche il procedimento in base al quale si determinano questi valori. In elettronica [...] cui qi è diagonale, è possibile porre pi=−i ℏ/∂qi (rappresentazione di Schrödinger). Si noti che se un’osservabile classica dipende dal prodotto di una funzione di qi e di una funzione di pi, a causa della non commutatività quantistica tra qi e pi, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – MECCANICA QUANTISTICA – SIMBOLO DI KRONECKER – OPERATORE HERMITIANO – SPAZIO DI HILBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quantizzazione (1)
Mostra Tutti

Dirac, Paul Adrien Maurice

Enciclopedia on line

Dirac, Paul Adrien Maurice Fisico e matematico inglese (Bristol 1902 - Tallahassee, Florida, 1984), premio Nobel per la fisica nel 1933. Diplomato in ingegneria elettrica, virò poi i suoi interessi verso la scienza fondamentale. [...] a spin semintero (elettrone, protone ecc.), che  generalizza l’equazione d’onda di Schrödinger. Questa equazione, che porta il suo nome, ammette tra le soluzioni anche stati di energia negativa, associabili a particelle aventi la stessa massa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – ANTIPARTICELLA – TALLAHASSEE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dirac, Paul Adrien Maurice (3)
Mostra Tutti

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] prende corpo (N. Bohr, W. Heisenberg, E. Schrödinger, P.A.M. Dirac) il nuovo approccio ai problemi del tempo (➔ tempo), è connessa con la proprietà delle equazioni della dinamica classica di rimanere invariate quando si inverte il verso dell’asse dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali