Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] E]Φ=0. Quest'ultima equazione, che possiamo chiamare equazionedi Schrödinger modificata poiché sostituisce all' le costanti diBoltzmann e di Planck, T la temperatura assoluta, E???30??? l'energia di attivazione, cioè la differenza di energia tra lo ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] sono funzioni arbitrarie delle qi:
qi′ = fi (q1...qn), (3)
le equazionidi Eulero (1) saranno valide anche per le qi′ se lo sono per le qi continuano tuttora. I fondamenti di questa teoria sono dovuti all'austriaco L. Boltzmann e all'americano W. ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] /k (k indica la costante diBoltzmann: 1 eV/k = 1,16 × 104K).
Le leggi elementari in questo intervallo di temperatura sono ben note, ma per t 〈 t1 ~ 3 • 1013 s, l'equazionedi stato sia stata quella della materia in condizioni relativistiche estreme, ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] da fornire una corrispondenza (match) con i vettori di input r(t).
L'equazionedi adattamento (o aggiornamento) adeguata al caso è
formula regola le macchine diBoltzmann sono capaci di risolvere una serie di problemi di ottimizzazione vincolata, ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] diBoltzmann e W è, nel linguaggio di Plank, il numero di complessioni, ovvero di configurazioni microscopiche distinguibili equiprobabili, ciascuna di αi.
Un oscillatore quasi sinusoidale si avrà quando l'equazione [1+β(p)A(p)]=0 ha, come uniche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di Wien, dove k è la costante diBoltzmann, il cui valore è di circa 1,38×10−16 erg/K) e la potenza emessa a unità di superficie è, secondo la legge di Stefan-Boltzmann meno che non si modifichino le equazionidi campo introducendo, per esempio, la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] calcolo delle probabilità. Ma anche nei successivi lavori diBoltzmann sulla teoria cinetica dei gas, nei quali venivano 3] per le xj, che qualora esista è unica, dalle n equazionidi partenza della [1] si ottengono dei valori per gli n errori ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] , come quella di Bose-Einstein, a quella diBoltzmann nel limite classico.
Alla coordinata di spin ms, (seconda equazionedi struttura di Cartan) alla 2-forma di curvatura della varietà R,
R=dω+ω⋀ω, (8)
che soddisfa alle identità di Bianchi
...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] e la sua velocità di rimozione è R = k[• OH]Q, allora il tempo di permanenza del composto, in base all'equazione (6), è: pari a 1 la costante diBoltzmann). Un aumento di 5 K provocherebbe un incremento della velocità di reazione del 10%. Diminuzioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] /2(λ+μ)⟨1/2. Si osservi che, nel caso delle equazionidi Navier, Poisson aveva rilevato in precedenza che questa quantità è uguale a nei lavori di Maxwell dal 1860 in poi, per raggiungere una certa completezza in quelli di Ludwig Boltzmann alla fine ...
Leggi Tutto