La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] da Jean-Baptiste Perrin per determinare il valore della costante diBoltzmann k, lavoro per il quale egli ricevette il Nobel per equazione costitutiva' (equazionedi Doi-Edwards), che collega lo stato di tensione al tempo t (formalmente, il tensore di ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] a e b sono le concentrazioni di X, A e B, rispettivamente (v. cinetica chimica, vol. I). Questa equazionedi velocità è non lineare per il essa costituisce una funzione di Ljapunov nella forma compatibile con il teorema H diBoltzmann; 3) Φ è ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] dalla temperatura tramite il parametro Δ. Questo, a sua volta, è determinato da un'equazionedi autoconsistenza della forma seguente:
(dove kB è la costante diBoltzmann), che si riduce correttamente alla (8) nel limite T → 0. La (13) fornisce l ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] p0∣x, p; t) l'equazione
Se imponiamo ∂P/∂t=0, otteniamo la relazione per la distribuzione stazionaria W(x, p), che, se exp(−V(x)/kT) è integrabile, risulta essere (in modo univoco) la densità di Maxwell-Boltzmann
Non è ancora stato dimostrato in ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] ben nota: S = kS′; k indica, come d'abitudine, la costante diBoltzmann (circa 1,38 • 10 -16 erg/K).
Il secondo principio della termodinamica metastabile (fig. 9D).
Nei casi 9C e 9D l'equazione (4) ammette anche una terza soluzione, che non è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] Ludwig Boltzmann definirà tutto ciò come "il moto che varia alla maniera di Gauss" (1897-1920, I, p. 210). Per vincoli olonomi [5], e in particolare anche per quelli reonomi [5**], per i quali le condizioni sono date sotto forma diequazioni, si ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] come fece Sommerfeld con la teoria elettronica dei metalli. Sembrò quasi possibile realizzare il sogno diBoltzmann e dedurre le proprietà dei corpi dall'equazionedi Schrödinger (4) utilizzando l'espressione (1) per H; si scoprì però che restava da ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] 0,90÷0,98 per la vegetazione), σ è la costante di Stefan-Boltzmann (5,67 10-⁸m -2K-¹) e T è la temperatura assoluta e quindi un più agevole trasporto di energia.
Vi sono due limiti dell'equazionedi Penmann-Monteith che rappresentano le due ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] , k=1,38 ∙10−23 J/K la costante diBoltzmann e n un fattore di merito o idealità che vale 1 nel caso di un diodo ideale ed è maggiore di 1 in presenza di difetti.
Parametri caratteristici delle celle solari
Dalla curva caratteristica descritta ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] di soglia E0: come vedremo, questo valore di soglia per l'energia rappresenta l'interpretazione microscopica dell'energia di attivazione Ea che compare nell'equazionedi la costante diBoltzmann, legata alla costante dei gas R dal numero di Avogadro N ...
Leggi Tutto