Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] , k=1,38 ∙10−23 J/K la costante diBoltzmann e n un fattore di merito o idealità che vale 1 nel caso di un diodo ideale ed è maggiore di 1 in presenza di difetti.
Parametri caratteristici delle celle solari
Dalla curva caratteristica descritta ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] la temperatura; kB e h sono, rispettivamente, le costanti diBoltzmann e di Planck.
I nanotubi, osservati per la prima volta da Sumio dell'elettrone tra due siti adiacenti, descrivibile dall'equazionedi Marcus [3]: la mobilità della carica in questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] , come la compressibilità e l'equazionedi stato, ai suoi costituenti microscopici. In particolare, Boltzmann aveva connesso il concetto macroscopico, apparentemente misterioso, di entropia al numero di stati microscopici dell'insieme degli atomi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] legge esponenziale diBoltzmann e pertanto i livelli di energia inferiore sono più popolati di quelli di energia anni Ottanta. La principale ragione di questa difficoltà può essere di nuovo compresa mediante l'equazione [1]. Alle elevate frequenze ν ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] radiazione di corpo nero) si ha L=4πR2σT4, dove σ è la costante di Stefan-Boltzmann; quest di reazioni nucleari tra nuclei molto instabili, di trasporto radiativo in gas densi e freddi in presenza di polveri, o quando l'equazionedi ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] si basa sull'utilizzazione di sistemi diequazioni che esprimono i principî di conservazione della massa (equazionedi continuità), delle quantità di moto (equazione delle forze), del momento angolare (equazioni della vorticità), dell'energia ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] , come la compressibilità e l'equazionedi stato, ai suoi costituenti microscopici. In particolare, Boltzmann aveva connesso il concetto macroscopico, apparentemente misterioso, di entropia al numero di stati microscopici dell'insieme degli atomi ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] che definisce la funzione di partizione:
[6] formula
dove β=1/kBT, con kB la costante diBoltzmann e T la temperatura può essere rotta in conseguenza di effetti dinamici, può essere ottenuto partendo da un'equazione analoga alla [6], in ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] loro orizzonte degli eventi, data da:
dove kB e ℏ sono, rispettivamente, le costanti diBoltzmann e di Planck, e A = 4π r²g è la superficie del buco nero. Per l'equazione (3), qualunque materiale che cada in un buco nero, aumentandone la massa, ne ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] la relazione:
[3] formula,
dove N è il numero di spin del sistema, T la temperatu-ra, kB la costante diBoltzmann; abbiamo inoltre posto, per semplicità, uguale a 1 il fattore di proporzionalità tra spin e momenti magnetici. Ad alta temperatura, i ...
Leggi Tutto