GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] rotazioni intorno a essi.
Tutto ciò è stato, in un certo senso, esteso dal Lie a ogni altro gruppo continuo finito. Supposto che le (5) siano le equazionidi un certo gruppo Gr, a r parametri, attribuiamo in esse ai parametri gli r valori ai° + ei δt ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] apparire scoraggianti, a causa della mancanza dicontinuità e di accumulo dei dati: ciò è di venire arrestato, condannato e messo per un certo periodo di tempo in condizione di non commettere più reati, modello rappresentato dalla seguente equazione ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] , stabilendo poi un piccolo arco voltaico sott'acqua con una corrente continua (da 5 a 10 ampère e 30 a 110 volt). Regolando 'equazionedi adsorbimento. Queste variano per le varie coppie di fibre che rappresentano il colloide adsorbente e di sostanze ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] colonna; tanto più cresce d, come si vede dalla prima equazione, tanto meno dovrà essere aumentato σ, e d'altra parte scultura romana, ma ci mettono in grado di seguirla quasi senza soluzione dicontinuità attraverso tutta la sua storia.
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] per cui i serventi non potrebbero imprimere con continuità i dati di tiro alla bocca da fuoco. Per evitare tali moderne vertono invece sulla "equazionedi stabilità" ammessa. I primi calcoli dei costruttori di artiglierie furono eseguiti ammettendo ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] di spostamenti, generalmente continuo, il quale cioè non implichi soluzioni dicontinuità né sovrapposizioni di materia se non in corrispondenza di certa sestupla diequazioni alle derivate seconde che noi abbiamo chiamate equazionidi congruenza o ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] f. e. negativa del condensatore, nel senso che tutte le volte che si scriverà l'equazione dell'equilibrio delle differenze di potenziale variabili con continuità o per salti lungo il circuito, si dovrà introdurre, in rappresentanza del tratto ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] mediante una combinazione líneare delle loro equazioni, ossia, detti A, A′, A″ i primi membri di queste, l'equazionedi ogni retta si può porre sotto coordinate polari, conviene ammettere che, per continuità, ρ possa diventare anche negativo e che ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] . Nel 1857 Clapeyron diede la teoria della trave continua e il noto teorema dei tre momenti, la cui con x′ e y′ le coordinate del punto più lontano dall'asse neutro, l'equazionedi stabilità si scrive:
Se infine lo stesso punto x′ y′ è pure il più ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] (t), z = z (t), aggiungendo per siffatte funzioni le condizioni dicontinuità e di derivabilità fino a quell'ordine che, caso per caso, occorre.
L' 'equazionedi grado n nelle coordinate di punti, da un'equazione d'un certo grado m nelle coordinate di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...