Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] tendono a evoluzioni soprattutto progressive, senza soluzione dicontinuità, e sono portati a non alterare gli di potenza dipendono grandemente da fattori non misurabili e i rapporti di forza materiale rappresentano solo un aspetto dell'equazione ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] Se poi un punto P è sulla conica, si assume (per ragioni dicontinuità) come sua polare la tangente in P; e in tal modo risulta = tangh (u/2)
Va infine rilevato che l'equazionedi un'iperbole, riferita ai suoi asintoti come assi coordinati, assume ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] visti come soluzione dicontinuità. È invece sul piano della continuità che si manifestano i cambiamenti della pittura degli espressionisti iugoslavi d'anteguerra. Questi liberano le forze istintive e, ponendo un'equazione diversa nel rapporto ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] C, la linea L si può spezzare, mediante due punti di ascisse a e b, in due archl'aventi per equazioni y =f (x) e y = ϕ (x), f (x) e ϕ (x) essendo funzioni continue, con f (x) ≥ ϕ (x), l'area di C si calcola mediante l'integrale
In ogni caso l'area si ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] non omogeneo, nel quale cioè l'indice di rifrazione varia con continuità da un punto a un altro, i e la (25) nell'equazionedi Boyle- Gay Lussac (17), si ottiene
Introducendo qui i valori originali di Bessel
e calcolando la diminuzione di t per h = ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] "attività autonoma", al suo principio dicontinuità per cui vi è non solo un continuo graduale passaggio da una monade all' merito di avere divinato la teoria delle equazioni differenziali e di averne dato i primi saggi, subito seguiti da quelli di ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] le leggi dell'ordinaria meccanica del punto. Così la meccanica ondulatoria si ricollega con continuità alla meccanica ordinaria. L'equazionedi Schrödinger è analoga all'equazione delle onde luminose di frequenza ν = E/h, in un mezzo in cui l'indice ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] evitar ciò e ridurre il problema ad equazioni integrali di seconda specie, si riguarda la funzione armonica w (nell'interno di τ) come funzione potenziale di un doppio strato deposto su σ e di momento continuo, incognito, μσ, per modo che il valore ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] 2), indipendentemente da qualunque ipotesi di derivabilità o dicontinuità della f, si deduce
dove di estremi liberi, eliminando tra le (30) e le equazionidi condizione (supposte o ridotte lineari) tante delle incognite quante sono le equazionidi ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] di Kepler ad una causa unica, con considerazioni di approssimazioni e di induzioni successive e soprattutto appoggiandosi sulla geniale intuizione (memorabile applicazione del principio dicontinuità soddisfare ad un'equazionedi 5° grado scoperta ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...