• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Matematica [112]
Fisica [108]
Temi generali [42]
Storia della matematica [39]
Fisica matematica [31]
Analisi matematica [28]
Algebra [28]
Storia della fisica [27]
Biografie [26]
Medicina [26]

semplice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semplice sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] cioè se una curva chiusa in esso contenuta può essere sempre ridotta con continuità a un punto. ◆ [CHF] Corpi, o sostanze, s.: gli quello di una superficie in cui è univocamente definito un solo piano tangente. ◆ [ALG] Radice s.: di un'equazione f(x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

immaginario

Enciclopedia della Matematica (2013)

immaginario immaginario numero complesso con parte reale nulla (→ numero immaginario; → i (unità immaginaria)). Le funzioni goniometriche di argomento immaginario sono legate alle corrispondenti funzioni [...] (si veda anche → punto ciclico). L’aggettivo «immaginario» è utilizzato per dare continuità alla terminologia usualmente impiegata per gli elementi reali; per esempio, di una parabola di equazione y = ax 2 + bx + c si può dire che la sua intersezione ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI → ARGAND-GAUSS – FUNZIONI GONIOMETRICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – FUNZIONI IPERBOLICHE – GEOMETRIA ANALITICA

singolarita

Enciclopedia della Matematica (2013)

singolarita singolarità termine usato per indicare un elemento di un insieme che non gode delle proprietà comuni agli elementi generici dell’insieme stesso. ☐ In geometria, nel caso di una curva, espressa [...] esso viene a mancare la continuità sua o di una delle sue derivate. di matrici, si dice singolare una matrice il cui determinante è nullo; per le equazioni differenziali, si indica come → integrale singolare (di frontiera) una soluzione dell’equazione ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PUNTI DI ACCUMULAZIONE – PUNTO DI SINGOLARITÀ – SINGOLARITÀ ISOLATA – FUNZIONE ANALITICA

punto fisso

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

punto fisso Luca Tomassini Un punto x di un insieme X tale che F(x)=x per una determinata mappa F:X→X, ovvero di X in sé. Un tale punto si dirà anche punto fisso per F. La dimostrazione dell’esistenza [...] generalità è costituito dal teorema di punto fisso di Brouwer. In questo caso X è un disco (o un qualunque sottoinsieme chiuso e limitato del piano) e per la mappa F è richiesta la semplice continuità. → Equazioni differenziali: problemi non lineari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – PROBLEMA DI CAUCHY – SPAZIO METRICO – MATEMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto fisso (2)
Mostra Tutti

stabilita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stabilità Alfio Quarteroni Si consideri il problema di trovare u tale che F(u,d)=0, dove d è l’insieme dei dati da cui dipende la soluzione e F esprime la relazione (detta anche legge funzionale) che [...] esiste la soluzione un corrispondente al dato dn, se il calcolo di un è unico e se un dipende con continuità dai dati, ovvero per ogni η>0 esiste Kn( un problema di Cauchy per un’equazione differenziale ordinaria con il metodo di Euler in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

ovaloide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ovaloide ovalòide [s.m. Der. di ovale] [ALG] Superficie chiusa e limitata che sia incontrata da ogni retta al più in due punti e che sia dotata in ogni punto di un piano tangente variabile con continuità; [...] si conoscono varie famiglie di o., tra le quali è quella degli o. di equazione cartesiana (x/a)2m+(y/b)2n+(z/c)2p=1, con m, n, p numeri interi positivi; per m=n=p=1 si hanno ellissoidi, che se è a=b=c si riducono a sfere (queste e gli ellissoidi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Fuller W.B.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fuller W.B. Fuller 〈fùlë〉 W.B. [FTC] [FSD] Curva di F.: curva granulometrica che caratterizza la massima compattezza di un aggregato. Precis., un aggregato ideale, con grani di diametro d, variabile [...] p è la percentuale in peso di aggregato passante al setaccio con maglie di diametro d; la relazione ora scritta è l'equazione della curva di F., tratteggiata nella fig.; le due curve a tratto continuo delimitano il cosiddetto fuso granulometrico (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali