Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] e di Gian Domenico Romagnosi, che andò alla ricerca del denominatore comune di una difficile equazione dal 1880 cominciò una discesa consistente, e pressoché continua, della mortalità soprattutto di quella infantile che era altissima. Tra il 1870 ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] il funzionalismo. A riprova di ciò, si può citare il tentativo di L. Peltier (1975, 1981) di esprimere mediante l'equazione generale:
LF = f( di fronte alla coesistenza di più paradigmi, tanto più che è stata anche messa in dubbio la continuità ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...