Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] delle macchine, le quali, anzi, riducono ogni soluzione a un numero finito di cifre (digits) e ogni equazione a un'equazione algebrica. Cambia il punto di vista, perdono importanza formule risolutive teoricamente perfette ma non praticabili (per es ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] ioni; sperimentalmente risulta quindi doppio il valore di Δ, per cui, in base all'equazione M = K/Δ, risulta un peso molecolare sviluppato solo in questi ultimi anni, è basato sulla diffusione da parte di un gas degli elettroni anziché dei raggi X. È ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] conseguente rilascio di energia): l’energia cinetica trasferita dalla diffusione (molto bassa, dell’ordine delle decine di keV) è modificando l’equazione relativistica di Einstein che lega la geometria dello spazio-tempo al contenuto di massa-energia ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] funzionamento (equazione [1]), rappresenta il valore più elevato della differenza di potenziale che la p. è in grado di generare quando a diffusione per i gas, e L. Mond e C. Langer costruirono una cella con elettrodi di platino ricoperti di nero di ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] diffusione e fu per più di un secolo testo universale di algebra superiore) consistono:
1. Nell'aver posto a base di angolo e il caso irriducibile della equazione cubica nell'"Algebra" di R. B., in Rendiconti dell'Accademia di Bologna, 1923; id., L ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] di stabilire se la legge di gravitazione universale di Newton o l'equazionedi Einstein siano l'espressione di una condizione economica. Ciò che qui importa è di e la sua diffusione in Italia, in Scritti per il XL anniversario della morte di P. E. ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di 3.000 ore all'anno, fino alla prima guerra mondiale; poi, una diffusione graduale della giornata di 8 ore o meno, della settimana di 40 ore, e dell'anno di tutti gli altri, e una qualunque equazionedi equilibrio era ridondante e cancellabile (v. ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] dei tessuti dipende da uno scambio didiffusionedi 80.000 litri di liquido che attraversa i pori di x. Dall'equazionedi cavo è possibile determinare Ri ed Rm:
dove Ri è la resistenza di 1 cm di mioplasma e Rm è la resistenza di 1 cm di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] equazione con differenze discontinue usando un calcolatore per risolvere l'equazionedi tipo (1). I coefficienti di selezione (s) di La principale differenza riguarda però la velocità di cambiamento e didiffusione, che sono molto più grandi nell' ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] di partenza della teoria della diffusione, in cui viene definita una probabilità in uno spazio di funzioni sostituendo il nucleo gaussiano con la soluzione fondamentale dell'equazione alle derivate parziali di tipo parabolico - chiamata equazionedi ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...