Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] a un sistema di 2f equazioni del primo ordine. Nel caso delle equazionidi Lagrange, uno dei modi di effettuare questa riduzione, diffusione del pione ed effetto Compton), risulta dell'ordine di 15.
Le teorie sia di interazione forte che di ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] essa si applicano tutte le equazioni scritte fin qui per μ.
L'equazionedi Bloch, che permette di calcolare l'evoluzione di M, si scrive
dove H future. □ Bibliografia.
1. Introduzione.
L'enorme diffusione che l'RMN ha avuto è sicuramente legata al ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] punto B.
L'ampiezza di questo potenziale elettrotonico è funzione sia della distanza didiffusione, sia del tempo un tempo qualsiasi:
Soluzioni esplicite di questa equazione comportano l'impiego di funzioni di errore e verranno qui tralasciate. ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] , salvo forse il caso dei muscoli lisci, la diffusione è un fenomeno troppo lento per giustificare la velocità la relazione rappresentata da una curva ad andamento iperbolico è ben descritta dall'equazionedi Hill: V = b(P0 − P)/(P + a), dove P ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] per risolvere le equazionidi terzo e di quarto grado.
La di Giacomo e di quella di Moerbeke circolavano soltanto manoscritti, cosa che limitava molto le possibilità di studio e didiffusione. Il primo tentativo di pubblicare a stampa le opere di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] l'equazionedi Kortewg-de Vries, introducendo una soluzione chiamata solitone.
La teoria elettrodebole di Glashow-Weinberg Gabriele Veneziano introduce un modello duale per la diffusionedi particelle, dando origine a una nuova disciplina nell ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] ' dello sviluppo psicologico.
C) I mass media. Le tecniche didiffusione collettiva, mezzi di comunicazione e di ricreazione, occupano, nel XX secolo, un posto assai considerevole nella vita di tutti, giovani o vecchi. Esse agiscono in larga misura ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] , che è riversato nell'ambiente extracellulare.
Se si scrive l'equazionedi equilibrio:
CO2 + H2O ⇄ H2CO3 ⇄ HCO3- + H+, dolore. Ma questo effetto è la conseguenza della diffusione nervosa ai centri encefalici degli stimoli aggressivi o dolorosi ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] D'Arcy appare allora come una prima approssimazione dell'equazionedi bilancio della quantità di moto in questa teoria, così come, nella teoria delle miscele di fluidi in diffusione, la legge di Fick appare come la prima approssimazione della stessa ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] cui si applica la teoria della diffusionedi Arnold sono descritti nella rassegna di Chirikov (v., 1979). Recentemente metodo naturale per studiare dei SD di questo tipo è quello che fa uso delle equazionidi prima approssimazione, in cui il valore ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...