vasca
vasca [Der. del lat. vasculum, dim. di vas "vaso"] [FTC] Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più di non piccole dimensioni e fissi, sia manufatti interrati o in elevazione [...] dell'equazionedi Laplace, ∇2F=0, consistente nel rappresentare con un potenziale elettrostatico F la grandezza da studiare (un potenziale magnetico monodromo in un problema elettromagnetico, la concentrazione in un problema didiffusione, la ...
Leggi Tutto
Shockley William
Shockley 〈šòkli〉 William (n. Londra 1910) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1936). Nel 1956 ha ricevuto, insieme a J. Bardeen e W.H. Brattain, il premio Nobel per la fisica [...] Equazionedi S.: è l'equazionedi rettificazione di una giunzione p-n: v. giunzione p-n: III 48 c. ◆ [FSD] Esperimento di S.: realizzato da S. e J.H. Haynes nel 1949, consistette nel misurare la mobilità, la vita media e il coefficiente didiffusione ...
Leggi Tutto
urto tra particelle
Carlo Cavallotti
La dinamica della collisione fra particelle influenza in modo fondamentale le principali proprietà chimico-fisiche di gas e liquidi, quali la diffusività, la conducibilità [...] P secondo la legge χ=σ〈ν>P/kBT. Le proprietà di trasporto sono funzione della frequenza di collisione e della velocità media. In particolare, il coefficiente didiffusionedi una specie chimica in un gas, che è proporzionale alla velocità ...
Leggi Tutto
Schrodinger Erwin
Schrödinger 〈šrö´ding✄ër〉 Erwin [STF] (Vienna 1887 - ivi 1961) Prof. di fisica nell'univ. di Stoccarda (1920), di Breslavia (1921) e di Zurigo; per i suoi contributi fondamentali alla [...] 146 b. ◆ [MCQ] Equazionedi S. non relativistica: v. sistemi di pochi nucleoni: V 297 f. ◆ [MCQ] Equazionedi S. radiale: v. diffusione da potenziale: II 148 a. ◆ [MCQ] Equazionedi S. stazionaria: lo stesso che equazionedi S. indipendente dal tempo ...
Leggi Tutto
legge di Fick
Simone Gelosa
Sta alla base dei processi didiffusione ed è stata originariamente formulata nell’Ottocento dal medico Adolf Eugen Fick studiando il flusso di un gas attraverso una membrana. [...] x. Questa legge, definita seconda legge di Fick, riguarda la diffusione lungo un’unica direzione; in uno spazio tridimensionale, x, y, z, assume la forma:
Si tratta di un’equazione differenziale di secondo ordine alle derivate parziali la cui ...
Leggi Tutto
meccanismo
meccanismo [Der. dell'ingl. mechanism, usato in it. come s.m., dal gr. mechané "macchina"] [LSF] Usato sia in senso proprio, per indicare un congegno meccanico che fa qualcosa (v. oltre), [...] , suddiviso e a crowdione: v. diffusione materiale nei solidi: II 159 d. ◆ [FTC] [MCC] M. per moto rettilineo: v. cinematismo: I 602 Fig. 2.1. ◆ [FTC] [MCC] M. piani: v. cinematismo: I 600 b. ◆ [FTC] [MCC] Equazionedi chiusura del m.: v. cinematismo ...
Leggi Tutto
Arnold Vladimir Igorevich
Arnold 〈àrnolt〉 Vladimir Igorevich [STF] (n. Odessa 1937) Prof. di matematica nell'univ. di Mosca (1963), poi (1986) nell'Istituto Steklov di Mosca; socio straniero dei Lincei [...] celeste (per es., la variazione dell'inclinazione d'asse di rotazione di Marte, che è di circa 50° in qualche milione di anni ed è dovuta alla non perfetta sfericità del pianeta). ◆ [MCC] Equazionedi A.-Eulero: v. moto, costanti del: IV 121 e ...
Leggi Tutto
Arrhenius Svante August
Arrhenius 〈arènius〉 Svante August [STF] (Vik, Uppland, 1859 - Stoccolma 1927) Dal 1891 prof. di fisica nell'univ. di Stoccolma; ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1903 per [...] dei Lincei (1911). ◆ [CHF] Equazionedi A.: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 689 d. ◆ [MCF] Formule di A.: v. turbolenza: VI 373 d. ◆ [CHF] [FML] Ipotesi di A.: formulata sulla base di una precedente ipotesi di A. Bartoli, postula che un ...
Leggi Tutto
Ostrogradskij
Ostrogradskij Michail Vasil’evič (Pašennaja 1801 - Poltava 1862) matematico e ingegnere ucraino. Fu uno dei fondatori della Scuola di meccanica applicata di San Pietroburgo. Frequentò l’università [...] ’algebra, dell’analisi e della teoria della probabilità. Il suo nome è legato principalmente all’equazione delle estremali, talvolta detta equazionedi Eulero-Ostrogradskij (→ variazioni, calcolo delle). A lui si deve anche la prima dimostrazione del ...
Leggi Tutto
Eyring Henry
Eyring 〈àiërin〉 Henry [STF] (Colonia Juarez, Messico, 1901 - Salt Lake City, Utah, 1981) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Princeton (1938) e poi (1946) nell'univ. dello Utah, a Salt [...] di effettuarsi quando il sistema ha raggiunto lo stato attivato (equazionedi E.). La teoria è stata applicata da E. ad altri processi chimico-fisici caratterizzati da meccanismi di trasporto in gas e in liquidi (diffusione, viscosità, cambiamento di ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...