REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] come veloce, fino a raggiungere le energie termiche. La lunghezza didiffusione L è tale che il suo quadrato è 1/6 della seguito un procedimento euristico che ci ha consentito d'istituire l'equazionedi criticità. In pratica, per il calcolo dei r., si ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] di fasci di raggi X ottenuti da sorgenti di radiazione di sincrotrone; la fotoemissione risolta in angolo e la fotoemissione inversa; la diffusione elastica e anelastica di parte il termine di energia cinetica dell'equazionedi Schrödinger (−ℏ2V2/(2m ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] della fisionomia grafico-culturale della zona didiffusionedi una stilizzazione libraria della carolina italiana, carolingia: un'equazione da verificare, Spoleto 1981, pp. 507-23 (XXVII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull' ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] /Δ indica l'operazione d'integrazione. Conseguentemente, se dalla equazione scritta vogliamo esplicitare la legge con cui l'effetto I maggior parte dei problemi didiffusione. Anche qui conviene applicare il teorema di trasposizione per ricavare la ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] A, B è la differenea di potenziale fra i medesimi, VB − VA; e la diffusione pratica che nel nostro mondo hanno continua in τ.
4. Il potenziale soddisfa nello spazio esterno all'equazionedi Laplace (1787)
o come si suol dire, è una funzione armonica ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] soluzione dell'equazionedi Schroedinger che descrive le proprietà di questa struttura indica che esistono solo valori discreti di energia permessi modo balistico, senza cioè subire alcuna diffusione. Le proprietà elettriche sono allora completamente ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] l'equilibrio acido-base, i fenomeni d'ossidoriduzione, didiffusione, di catalisi.
L'acqua e il fenomeno dell'osmosi. esprimersi con la seguente equazione: A ⇄ B (le due frecce indicano il doppio senso della reazione).
La costante di velocità d'una ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] che può essere costruita dalle autofunzioni dell'equazionedi Schrödinger stessa. In pratica, d' che possono essere misurate tramite l'eccitazione di quanti di vibrazione in esperimenti didiffusione anelastica di neutroni termici (a questa tecnica si ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] , a partire dagli anni Settanta, sono stati anche realizzati programmi didiffusione ''comunitari'' e sussidiati programmi commerciali di vendita.
L'adozione di politiche di p. f. è abbastanza spesso accompagnata da incentivi finanziari (specie ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] , nei problemi iperbolici di ordine 1 (quali l’equazionedi transporto in un campo di velocità assegnato), bisogna che dt/dx non sia troppo grande, nei problemi parabolici di ordine 2 (quali l’equazione del calore, o diffusione), è la quantità d2t ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...