FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] ampiezza didiffusione, Z il numero di protoni, e la carica elettrica elementare, A il numero di nucleoni equazione d'onda per un dato valore del momento angolare totale J e della parità P. Si parla, quindi, di transizioni di multipolo elettrico EJ di ...
Leggi Tutto
PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] L è il tratto didiffusione dei neutroni termici e ω è un parametro, dipendente dalla forma della pila, determinato dalle condizioni al contorno da imporre alla densità ρ(r⃗) dei neutroni termici soddisfacente all'equazione:
Per una pila stazionaria ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] didiffusione nelle fasi a contatto si può scrivere:
in cui: rA è il numero di grammi equivalenti di ioni trasferiti per unità di tempo e di alla [3] va unita un'equazionedi bilancio di materia:
in cuì εe è il grado di vuoto tra le particelle, u0 la ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] membro dell'equazionedi stato con M peso molecolare.
Uguagliando ne risulta per M l'espressione
la quale ci dà modo di dedurre il :
con D coefficiente didiffusione.
Sono stati sviluppati assetti teorici meno elementari di tali calcoli che possono ...
Leggi Tutto
VAN'T HOFF, Jacobus Heinrich
Alfredo Quartaroli
Chimico, natto a Rotterdam il 30 agosto 1852, morto a Berlino il 10 maggio 1911. Studiò a Delft, a Leida e quindi a Bonn sotto la direzione di F. A. Kekulé [...] chimici. I fenomeni didiffusione studiati da Th. Graham lo portarono al concetto di pressione osmotica: egli pensò equazione differenziale (isocora) che mette in relazione tale costante con la temperatura. Studiò anche l'equilibrio eterogeneo di ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Fenomeno così definito per la prima volta nel 1867 da Th. Graham: "si riconosce in certi metalli la proprietà di assorbire al calore rosso idrogeno e di trattenerlo [...] fenomeni didiffusionedi gas attraverso metalli riscaldati, scoperti da H. Sainte-Claire Deville fino dal 1863. Il nome di occlusione caso quindi non vale più la legge di Henry, che si esprime con un'equazione lineare.
a) Occlusione nei metalli fusi ...
Leggi Tutto
THEOLOGIA DEUTSCH
Maryla Falk
. Importante documento del misticismo medievale tedesco. É ignota l'origine e la data di composizione dell'opera: il redattore del più antico manoscritto conservatoci (1497) [...] una specie di epitome del pensiero tauleriano e un'espressione della vera teologia evangelica, ne determinò la diffusione e la particolarmente alcuni motivi, come, ad es., l'equazionedi autocoscienza, contingenza e peccato. Il concetto fondamentale ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] relativo al modo i-esimo.
Tale tipo di studio è possibile di regola solo in presenza di sistemi lineari conservativi, essendo basato sul principio della sovrapposizione degli effetti e su equazionidi equilibrio valide per un sistema elastico. La ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di porgere a un pubblico più vasto lo scenario di una sorta di esibizione imperiale: la volontà didiffusione inflessioni. I lavori di Georges Dumézil hanno precisamente isolato questa equazione figurativa: in un saggio di importanza fondamentale, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Etude typologique, Magonza 1983 (con area didiffusione del tipo e dei prodotti di officina geloa); J. P. Uhlenbrock, architettonica di Murlo e Acquarossa sta nell'aver dimostrato in maniera inequivocabile la fine di un'equazione considerata ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...