L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] alla Prima Classe dell'Institut, nella quale stabilisce l'equazione della diffusione del calore, le equazioni ai limiti per corpi di forma particolare e le soluzioni sotto forma di serie trigonometriche.
L'isolamento lo allontana dalla cerchia dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] 1833), dove rimase attivo sino al 1837.
Le vie didiffusione della terza pandemia (1841-1859) furono le stesse delle esempio, Celli, nel 1909, riprendendo il modello igienista di Pettenkofer, trasformò l'equazione in: uomo+anofele+x+y+z=malaria, dove ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] l'incapacità di Venezia nello svolgere un ruolo adeguato nei processi didiffusione delle nuove istanze come legittima l'equazione tanti maestri quindi tanti scolari quindi diffusa istruzione di base. Partendo da questo stato di cose, tra pieno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] essere trattato usando le equazionidi elasticità di Claude-Louis-Marie-Henri di intensità e la variazione di forma del circuito. Le sue formulazioni matematiche, i suoi dati di ricerca, la sua strumentazione perfezionata spesso trovavano diffusione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] Natura. Ficino non era quindi disposto ad accettare l'equazione ortodossa tra i demoni e la schiera degli angeli ribelli pianeti come mezzi didiffusionedi diverse qualità planetarie. Librandosi nella loro qualità di esseri dotati di poteri piani, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] al "Journal" di Crelle ha dimostrato l'impossibilità di risolvere algebricamente le equazionidi quinto grado, esteso le idee di Peacock influenzano le nuove generazioni di studenti e trovano un formidabile veicolo didiffusione nel "Cambridge ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] , per calcolare il tasso locale di variazione di entropia (o di temperatura) rispetto alla diffusione termica e alle dissipazioni viscosa e di Joule; eventualmente, equazioni per contemplare gli effetti delle variazioni di composizione chimica e del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] da Cremona (1114 ca.-1187), le Tavole di Toledo conobbero una diffusione molto ampia in tutto l'Occidente latino. È è dato dalle colonne che costituiscono la tavola d'equazionedi Venere: alcune di esse sono infatti calcolate a partire da due ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] Voc = V+ e,eq - V-e,eq, dove il valore di Ve,eq correlato alla reazione O + ne- → R, è dato dall'equazionedi Nernst: Ve,eq = Voe - (RT/nF) ln(CR/CO metodo indiretto. Per questa ragione la diffusionedi veicoli elettrici alimentati da celle a ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] di componenti x, y, z), u deve soddisfare l’equazionedi Laplace Δ2u=0 in ogni punto r di Ω, dove Δ2u indica la somma delle derivate seconde di u rispetto a x, y, z. Il problema di sorta di bilancio locale tra i due effetti separati didiffusione e ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...