corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] f. ◆ [MCQ] Densità di c. di probabilità: v. Schrödinger, equazionedi: V 107 f. ◆ [TRM] Densità di c. termica: in un processo di conduzione termica, la quantità di calore che passa nell'unità di tempo nell'unità di area di una sezione del circuito ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] di un'equazione differenziale o di un siste-ma diequazioni differenziali: lo stesso che soluzio-ne dell'equazione o del sistema diequazioni differenziali. ◆ [MCS] I. di da N. Wiener in certi problemi didiffusione e per discutere il moto browniano: ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] dieci anni dopo), ricavando l’equazione oggi nota come Regge-Wheeler, che governa le perturbazioni assiali di un buco nero (Stability of a sul paranormale). Ricca e di successo la sua attività didiffusione della cultura scientifica, spaziando ...
Leggi Tutto
PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] didiffusione delle teorie matematiche di Augustin Cauchy in Italia, contenendo alcuni dei suoi lavori fondamentali tradotti in italiano.
Persona di come moltiplicatori indeterminati di Lagrange di opportune equazionidi vincolo. Questo approccio ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] In tutti questi campi è fondamentale lo studio dell'equazionedi Laplace e delle sue soluzioni in un dato in collaborazione con C. BuraliForti e P. Burgatti), ebbe larga diffusione in Italia, tanto da essere ancora insegnato negli anni Sessanta a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a tutt’oggi impossibile individuare un gruppo di fondamenti che stia alla base [...] è interessante rilevare questa visione metafisica del mondo, da un punto di vista fisico-matematico è impossibile mostrare come da essa Fourier ricavi l’equazione per i fenomeni didiffusione termica che ancora oggi porta il suo nome.
Sempre nella ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] ] Misure di G.: distribuzione che verifica la equazione DLR: v. limiti termodinamici: III 421 d sgg. ◆ [MCS] Paradosso di G.: è così detto il paradosso che risulta dal calcolo della variazione di entropia in un processo didiffusione isoterma di due ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] astro. ◆ [ALG] Equazione p.: l'equazionedi una curva nel piano o nello spazio o di una superficie nello spazio (→ precessione: P. degli equinozi). ◆ [FSN] Termine p. delle ampiezze didiffusione: v. matrice S: III 647 a. ◆ [MCC] Traiettorie p.: ...
Leggi Tutto
durata
Laura Ziani
In un’operazione finanziaria è formalmente definita come l’intervallo di tempo che intercorre fra l’inizio e la fine dell’operazione. In operazioni elementari, che consistono semplicemente [...] a situazioni in cui l’evoluzione del tasso istantaneo non è deterministica ma aleatoria, secondo un opportuno processo didiffusione, descritto da un’equazione differenziale (➔ equazione) del tipo dr=f(r, t)dt+g(r, t)dW, dove f, g sono funzioni note ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne [Der. del lat. conductio -onis, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] Il passaggio in un corpo di corrente elettrica (c. elettrica), di calore (c. termica), di [...] C. termica: processo di trasmissione del calore nei corpi materiali che avviene mediante diffusionedi energia a livello molecolare semiconduttori. ◆ [TRM] Equazione differenziale della c. del calore, detta anche equazionedi Fourier: v. conduzione ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...