Matematico italiano (Mantova 1871 - Verona 1952). Prof. di geometria analitica nelle università di Messina (1899) e Torino (1902); socio nazionale (1946) dei Lincei. Formatosi alla scuola di C. Segre e [...] al fatto che l'equazione generale di 3º grado in di tre parametri). Fra le sue opere: Lezioni di geometria descrittiva (1910); Introduzione geometrica alla teoria della relatività (1935). È altresì da ricordare la sua attività per la diffusione ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] di energia libera a pH7 s'indicano col simbolo ΔG°. All'equilibrio ΔG = 0 e l'equazione [3] diviene
da cui
Ricordando che la costante di forme di vita: la loro universale diffusione è uno dei motivi unificanti della biochimica. Questo ruolo di ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] ancora molto usato il termine razzo invece di missile; prima della diffusione del termine m., veniva in realtà impiegato del mezzo R, l'equazione del moto
fornisce
Il secondo addendo, uguale a àtc, rappresenta la perdita di velocità per la gravità; ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] fissi alla diffusionedi una nuova cultura. La clientela non poté ricusare i cambiamenti di proporzioni e di misure rese una sfida alla clientela più facoltosa. La temibile equazione industriale ''produzione minima uguale costi elevati'' è stata ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] che la flocculazione avvenga con una velocità molto elevata, al limite infinita, e di conseguenza la formazione del cluster è cineticamente limitata dalla diffusione delle particelle. In questi clusters le particelle si succedono seguendo un cammino ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] miste, nord-occidentale e litorale, ci risultano quattro equazioni delle quali si possono calcolare le quantità degli appaiono come residui di una più vasta stratificazione continua, interrotta e ridotta a brandelli dalla diffusione degli Slavi. ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] orizzonte, negativa, se l'astro è sotto l'orizzonte:
Equazioni differenziali di uso più frequente:
Dalle relazioni su esposte derivano le port à port (voll. 2).
D'interesse grandissimo e di grande diffusione: le Pilot Charts dell'H. O. degli S. ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] e lo abbandona agli economisti della prima metà del '700; nega cioè l'equazione benessere-felicità, che convertirebbe gli uomini in animali di una cosa sola pensosi: quella di essere pasciuti e ingrassati, ridotti, quindi, alla pura e semplice vita ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] corso degli anni Ottanta, è stata la diffusione del teatro femminile, che ha espresso autrici di grande interesse come W. Wasserstein, B. riconosciute, furono eclissate inizialmente dalla facile equazione fra postmodernismo e morte dell'imperativo ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] che alla diffusione del nuovo ritrovato diede l'alta mente del Conte di Cavour. di grandezza del peso della vettura.
Risponde alla condizione dello sforzo di trazione costante il profilo tracciato secondo una parabola che abbia la seguente equazione ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...