FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] di cambiare la pellicola in piena luce. Alla loro diffusione contribuì molto l'accortezza con cui si cercò di aiutare di ossalato potassico e il sale di platino che si trova in contatto con esso mette in libertà il platino, secondo l'equazione: ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] vinificare uve guaste o imperfettamente scelte.
Alla loro diffusione, soprattutto durante la maturazione dell'uva, contribuiscono in /10, l'alcalinità delle ceneri di 1 litro di vino espressa in cmc. di alcali normali è data dall'equazione X = 2 (a − ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] York 1932; F. Salvi, Superficie di platea dei teatri e delle sale di riunione. Equazione della curva del profilo longitudinale, in italiana dominò nei varî teatri di corte, a Monaco a Dresda e a Berlino. E non minore diffusione ebbe in Austria, a ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] passaggio per l'anno 2100 per l'intervento di entrambe le equazioni, fino all'anno 2199, e così di seguito. Si deve poi ricondurre il termine di Gesù, e il tempo dopo la Pentecoste, quando la Chiesa espone gl'insegnamenti di Gesù, la diffusione della ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] 'equazione dell'ἀγαϑόν, del "buono" (cioè di quello che, comunque, giova e conviene, ed è quindi termine di approvazione e di e s'insinuò nel Fons vitae di Ibn Gĕbīrōl (sec. XI). Quale fosse la diffusione del platonismo nel mondo maomettano, è ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] può essere netta in ogni caso, data anche la diffusione della speculazione fra il pubblico dei non professionisti nel periodo valore conseguito col mezzo di altre equazioni; addizionando, sottraendo fra di loro le equazioni ecc.: in tutti tali ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e recidivante preoccupante, indubbiamente si assiste, al fine di individuare il tipo di risposta penale maggiormente rispondente al controllo di detto fenomeno, a un'ampia diffusionedi misure alternative o sostitutive (le community sanctions and ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] f(ˆx)=0), in luogo della [3] si può considerare l'equazione linearizzata (valida in un intorno di ˆx):
formula [
4]
in cui J(ˆx) è la matrice enorme diffusione tassonomica viene associata a meccanismi di riparazione del DNA e di differenziamento ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] all'inizio della diffusionedi questo comodo e pulito combustibile.
Le esportazioni di prodotti petroliferi soluzioni di soda caustica che contengono in sospensione litargirio e piccole quantità di S. I mercaptani RSH reagiscono secondo l'equazione: ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] Dagl'inizî del Duecento in poi la prima diffusionedi architettura francese, dovuta al monachesimo cisterciense e alla resa sempre maggiore dall'equazione economica risolta entro i limiti dei regolamenti edilizî, la formazione di grandi cortili all' ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...