Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] nel prodotto di due sottomatrici A e B, secondo l’equazione:
X=ABT di radiazione a diversi valori di lunghezze d’onda o addirittura per l’intero intervallo di frequenze, ha portato alla diffusionedi metodi di analisi di immagine che consentono di ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] cetilico e dall'acido palmitico con sottrazione di acqua secondo l'equazione:
cioè, mentre il costituente basico comune anche largamente adoperata per il legno e specialmente ebbe grande diffusione nella dipintura delle navi (Plinio, Nat. ist., XXXV, ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] diffusione orizzontale e limitata estensione verticale, ha fornito il mezzo più valido per la costruzione di metodi del piombo" secondo le equazioni riportate in tab. 1, fatte le debite correzioni per la presenza di piombo comune, non radiogenico. I ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Lo studio delle fondazioni, che per il passato si eseguiva in base a criterî del tutto empirici, viene da alcuni anni condotto con procedimenti e calcoli [...] tener conto della diffusione per attrito laterale.
Siabilito il diagramma di carico sul terreno equazione differenziale del movimento dell'acqua. Egli ha tabellato i valori di μ per diverse forme dei diagrammi di pressione.
Poiché il carico di ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò
Ettore Bortolotti
Matematico, uno dei più famosi del sec. XVI, nato a Brescia, probabilmente nel 1499, morto a Venezia il 13 dicembre 1557. Dal nome Fontana attribuito a un fratello [...] nella scoperts della risoluzione dell'equazione cubica ridotta, il T. si adontò fieramente di tale pubblicazione. Per mettere in di sei cartelli di pubblica disfida e di sei controcartelli, tutti pubblicati per le stampe, che ebbero enorme diffusione ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio l'A. ha compiuto rapidi progressi per il moltiplicarsi dei sondaggi sistematici con radiosonde fino alla quota di 20-30 km, nonché per l'iniziarsi ed il rapido svilupparsi dei sondaggi [...] 'equazione:
dove Ω è la velocità angolare della Terra, ϕ la latitudine, R il raggio medio terrestre. Tale equazione è di indagine meteorologica e micrometeorologica è stata incrementata l'indagine anche sui fenomeni di turbolenza, scambio e diffusione ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] e la distribuzione stabile per età. Prendiamo l'equazione fondamentale di Lotka:
Formula
dove a corrisponde a età, r esplicitamente volte a ridurre i tassi di natalità, incoraggiando la diffusionedi pratiche contraccettive, della sterilizzazione e, ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] solfati (SO²4-) e fosfati (HPO²4-).
Una equazione generale che esprime tutto il processo della fotosintesi deve includere differenti tilacoidi dei grani; quindi sarebbe possibile la diffusionedi piccoli ioni, come i protoni, nello spazio interno ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] R, la cui superficie è definita da (y - R)2 + x2 = R2. Inserendola nell'equazione per y0, si ottiene:
che, se il diametro dello specchio è piccolo rispetto al raggio di curvatura, diventa:
y0 = R/2 (1 - x2/2R2).
Pertanto, mentre al primo ordine in ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] , e nel 1890 sui Mathematische Annalen lo estese ai sistemi di tali equazioni. Il fatto però che gli enunciati e le dimostrazioni fossero calcolo vettoriale ebbe ampia diffusione e sviluppo nel XX secolo, grazie ai contributi di Peano e dei suoi ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...