Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] di aggregazione per spiegare il valore di n>1. Nell'equazione è implicito il concetto di cooperatività: il combinarsi di una molecola di ciò si concilierebbe molto male con la grande diffusionedi questi polimorfismi. In particolare, l'esistenza ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] combustione, nel caso di piccolissime quantità di gasolio. Con lo sviluppo e la diffusione del motore diesel , si ottiene
Questa equazione mette in evidenza i rapporti tra consumo specifico di combustibile per unità di spinta, rendimento globale del ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] della produzione filmica nordamericana, ha finito per istituire l'equazione fra le civiltà dei pellerossa e l'intera storia cultura di Punuk, dal nome dell'isola su cui sono state trovate le prime testimonianze. La diffusione della cultura di Punuk è ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] un ulteriore esempio della diffusionedi questa planimetria l'emblematico caso della seconda chiesa di S. Salvatore a di un linguaggio figurativo europeo, in Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare, "XXVII Settimana di ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] periodo 1718-1722 (6). È probabile che la diffusionedi attività protoindustriali nelle province d'Oltremincio - emersa in maniera p. 70.
3. Il saldo migratorio è stato calcolato in base all'equazione (I-E)=Pt-Po-(N-M) dove I è l'immigrazione, E ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] stato fatto un considerevole lavoro di preparazione. È ovvio che la ‛fortuna' entra nell'equazione, ma vi entrano anche è un'organizzazione composta da più di 130 nazioni, fondata per regolare la diffusione dei materiali nucleari. L'americana Nuclear ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] dell'azienda, può essere simbolizzato con v*. Le equazionidi equilibrio macroeconomico richiedono però che, se il tasso medio di crescita dell'economia è à, e il valore medio del rapporto di valutazione è un qualche valore specifico, poniamo ã ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] teoria dell'interpolazione. Questa teoria, di grande importanza nello studio delle equazioni alle derivate parziali e nell'analisi , Maryland, per le scoperte di nuovi meccanismi sull'origine e la diffusionedi malattie infettive.
1977
Nobel per ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Insieme, esse crearono i presupposti decisivi per la diffusionedi una cultura artistica unitaria per l'epoca carolingia e dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare, "XXVII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1979", Spoleto ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] dell'ipertensione arteriosa
Per chi ricordi l'equazione emodinamica fondamentale che descrive le relazioni tra conoscenze fisiopatologiche, è quella della sintesi e della diffusionedi efficaci mezzi per ridurre la pressione arteriosa e prevenire ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...