L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] descrive.
M. di un punto
Ai fini della conoscenza completa del m. è necessaria la conoscenza delle 3 equazioni, dette equazioni del m., più varie (effetti termici, capillari, elettrici o didiffusione nel liquido) venne finalmente, intorno al 1860, ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] reali dell’equazionedi equilibrio del p.; variando la capacità di C1 è di km, si possono ottenere nei collegamenti per diffusione (scatter) troposferica (➔ diffusione), i quali però richiedono l’uso di frequenze inferiori al GHz e potenze di ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] nello spazio e nel tempo sono descritte dalle equazionidi Maxwell. L’azione F del campo su una particella di massa m, carica q e velocità v è virtuali): per es., in un esperimento didiffusione elastica di due particelle cariche (due elettroni, o ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] funzioni di stato multielettroniche ‘eccitate’. Un altro metodo che ha trovato grande diffusione a da sistemi diequazioni alle derivate parziali (equazionidi Navier-Stokes per un fluido, o le equazioni del modello magnetofluidodinamico di un ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] ; la media E(Xt) e la varianza σ2(Xt), se esistono finite, sono funzioni lineari di t.
Processo s. didiffusione
Un processo s. si dice didiffusione se il quadrato della distanza del punto rappresentato dalla variabile casuale Xt dal punto ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] div v = 0, allora il campo di velocità si può far derivare da un potenziale Φ soddisfacente all’equazionedi Laplace
δ2Φ δ2Φ δ2Φ
[1] Δ2Φ di vibrazione, dissociazione e ionizzazione, didiffusionedi atomi e ioni di varia specie, e anche i fenomeni di ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] di potenziali di membrana correlati, mediante l’equazionedi Nernst, all’attività (e quindi alla concentrazione) di una certa specie. Tra di Dal punto di vista commerciale, i biosensori di questo tipo che hanno raggiunto ampia diffusione sono, primi ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] di meccanismi) o l’azione combinata della temperatura, del sale, del fumo.
Industria delle conserve alimentari
Essiccatura e salatura furono praticate fin dai tempi antichi da Greci e Romani. Nel Medioevo ebbero notevole diffusioneequazionidi ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] ionosfera per indicare la parte dell’a. da circa 60 km di quota in su, in cui è alta la densità di ioni ed elettroni liberi.
Condizioni fisiche
I gas atmosferici ubbidiscono abbastanza bene all’equazionedi stato p=(RρT)/M, dove p è la pressione, R ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] multiplo intero m di 2π radianti: ciò conduce alla condizione 2n1kdsenϑ−ϕ0−ϕ2=2mπ, nota come equazionedi dispersione, dove mediante processi didiffusione termica, che dà luogo a un gradiente trasverso ∇n dell’indice di rifrazione nella direzione ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...