Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] spin 1/2, per cui la loro sezione efficace didiffusione da parte di un cristallo avente momenti magnetici dipenderà in generale dall abbastanza bene dall'equazionedi Bragg-Williams,
In molti casi, la teoria di Landau rappresenta una buona ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] ciò sta a indicare che esiste un'equazionedi stato che lega fra di loro tali variabili. Tutto ciò può densità del solvente è uniforme anche se i processi didiffusione risultano perturbati. L'acqua superficiale manifesta un comportamento dinamico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] in generale le estremali, cioè le soluzioni dell'equazionedi Euler) hanno necessariamente derivate prime continue, e quindi le altre cellule a sintetizzare alcune proteine che inibiscono la diffusione del virus. La sostanza è l'interferone, oggi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] scienza ma avrebbero favorito piuttosto le attività di dettaglio, relative alla diffusione, all'applicazione e alla misurazione, prima con l'equazionedi stato per i gas reali.
Le particelle colloidali sono soggette a un moto di agitazione browniano, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] suoi esperimenti didiffusionedi raggi X da parte degli atomi potevano essere ricondotti a collisioni tra i quanti di raggi X quantistica (lo spin non trovava immediata collocazione nell'equazionedi Schrödinger); inoltre lo spin non forniva i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] e da Ernest Rutherford (1871-1937), Thomson determinò il numero di centri didiffusione dei raggi X in circa 0,2A. Nel 1906 egli pubblicato nel 1913, egli fornì due giustificazioni per la strana equazione (T/f)n=nh/2.
La prima giustificazione, in ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] nello stesso tempo, un ben definito campo didiffusione attorno all'elettrodo. Sebbene le condizioni di quest'ultimo siano più complesse di quelle che conducono all'equazione [12], si ottiene un tipo analogo di corrente limite, anch'essa direttamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] della materia, come la compressibilità e l'equazionedi stato, ai suoi costituenti microscopici. In particolare correlazioni spaziali mediante esperimenti didiffusione possono essere rappresentati come un insieme di curve: la correlazione come ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] reazioni in fase liquida differiscono da quelle in fase gassosa per la bassa velocità didiffusione dei reagenti (il coefficiente didiffusione per i gas è di circa 1 cm2/s e quello per i liquidi è di circa 10-6 cm2/s) e per l'effetto del mezzo sulla ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] piccola si sgonfia favorendo la crescita della bolla più grande. L'equazionedi Laplace [3] è un caso molto particolare poiché si riferisce a essere di origine idrodinamica o colloidale. La particella è normalmente soggetta a movimento per diffusione, ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...