La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] serbatoio più freddo, al quale viene ceduto calore). Questa equazione implica che l'efficienza possa raggiungere un valore pari a 1 conduttrice all'interno dello strato attivo e poroso didiffusione gassosa. Tutto ciò comporta un'estensione della ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] della materia, come la compressibilità e l'equazionedi stato, ai suoi costituenti microscopici. In particolare delle correlazioni spaziali mediante esperimenti didiffusione possono essere rappresentati come un insieme di curve: la correlazione come ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] trasporto di materia dalla sorgente al substrato avviene sostanzialmente per diffusione. In alcuni casi, un gas di trasporto valutabile mediante l'equazionedi Hertz-Knudsen.
Impatto elettronico. - Queste sorgenti impiegano un fascio di elettroni ad ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] 'adsorbimento del monomero di tensioattivo nell'interfase aria-acqua, in accordo con l'equazionedi adsorbimento di Gibbs a temperatura diffusa al variare dell'angolo di scattering e, poiché l'effetto didiffusione della luce dipende dalla dimensione ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] i livelli z=na e, dunque, una struttura cristallina di passo a. Si ottiene così l'equazionedi Chui e Weeks (CW) ‒ scritta già nel 1978 di eventi elementari di deposizione, didiffusione, di aggregazione a isole, di coalescenza di isole fra loro e di ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] effetti dovuti alle reazioni chimiche e alla diffusione. Per un generico componente i, la cui concentrazione è Ci, l'equazionedi bilancio assume la forma seguente:
[1] formula
dove t è il tempo, Di il coefficiente didiffusione e ∇2Ci∝C−i−Ci(P) è ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] il processo di combustione, con le caratteristiche tipiche di una fiamma a diffusione.
Altri esempi di fiamme a diffusione sono menzionate equazionidi conservazione assumono la forma di un sistema diequazioni differenziali non lineari di secondo ...
Leggi Tutto
legge di Fick
Simone Gelosa
Sta alla base dei processi didiffusione ed è stata originariamente formulata nell’Ottocento dal medico Adolf Eugen Fick studiando il flusso di un gas attraverso una membrana. [...] x. Questa legge, definita seconda legge di Fick, riguarda la diffusione lungo un’unica direzione; in uno spazio tridimensionale, x, y, z, assume la forma:
Si tratta di un’equazione differenziale di secondo ordine alle derivate parziali la cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] lineari molto generali) e per il suo lavoro sull'equazionedi Boltzmann, Lions riceverà la medaglia Fields nel 1994.
ma ricorrendo a processi didiffusione in cristalli opportuni (Pd, Ni, ...). Di fronte agli enormi vantaggi di questa fusione 'fredda ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] )ln[li(t)/∊], dove t deve essere preso molto grande. Per poter parlare di ellisse, nella precedente equazione si deve considerare prima il limite di piccoli valori di ∊ e poi di grandi valori di t, in modo che li(t) non sia mai troppo grande. Valgono ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...