Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] ionosfera per indicare la parte dell’a. da circa 60 km di quota in su, in cui è alta la densità di ioni ed elettroni liberi.
Condizioni fisiche
I gas atmosferici ubbidiscono abbastanza bene all’equazionedi stato p=(RρT)/M, dove p è la pressione, R ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] multiplo intero m di 2π radianti: ciò conduce alla condizione 2n1kdsenϑ−ϕ0−ϕ2=2mπ, nota come equazionedi dispersione, dove mediante processi didiffusione termica, che dà luogo a un gradiente trasverso ∇n dell’indice di rifrazione nella direzione ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio allo stato solido di una sostanza liquida. La temperatura di c. ( punto di c.) varia con la sostanza, dipende dalla pressione e, nel caso di soluzioni, subisce un abbassamento rispetto [...] e σ la conducibilità elettrica. Due casi limite notevoli di questa equazione sono l’equazione del c., δB/δt = rot(v×B), e l’equazione della diffusione, δB/δt = (μσ)–1∇2B. La prima equazione, che descrive appunto il c. del campo magnetico, si ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] diffusione prolungata di grandi quantità d'acqua. Nella contea di Los Angeles, in California, la velocità di infiltrazione combinata di una ventina di zone didiffusione è di il suo volume di distribuzione sarà dato dall'equazione (1) sopra riportata ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] grad p + eμppE, (19)
dove Dn e Dp rappresentano i coefficienti didiffusione degli elettroni e delle lacune, μn e μp le rispettive mobilità (assunte allo squilibrio locale di densità di carica e [p − p0 − (n − n0)] dall'equazionedi Poisson
dove ε ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] meno dei risultati conseguiti. Inoltre, questa diffusionedi nuove idee e scoperte tra gli scienziati applicata la forza F e t il tempo; l'ultima equazione, detta 'equazionedi continuità', assume anche la forma
Per determinare lo stato cinetico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] equazioni generali degenerano nell'equazionedi trasferimento di calore per l'unica componente della velocità diversa da zero. Uno sviluppo di questa linea di ricerche è opera di Rayleigh (1880) ed è collegato alla prima analisi della diffusionedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] quali, per esempio, i meccanismi didiffusionedi particelle, di imperfezione dei campi elettrici e magnetici dell guida d'onda. La componente radiale, derivabile dalle equazionidi Maxwell, è:
La componente del campo magnetico perpendicolare al ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] il moto dell'elettrone può essere descritto come una diffusione da sito a sito in cui il processo elementare è il trasferimento dell'elettrone tra due siti adiacenti, descrivibile dall'equazionedi Marcus [3]: la mobilità della carica in questo caso ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] per T >Tg il rilassamento sia conseguenza di due processi, attivi su scale di tempo molto diverse: moti veloci di agitazione termica all'interno delle gabbie e moti lenti didiffusione che coinvolgono molti atomi in movimenti collettivi e ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...