Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] utilizzi la più complessa trasformata diFourier a tre dimensioni.
Un elemento di ricostruzione dell'immagine sono simili a quelle usate nella tomografia assiale computerizzata (TAC, v. radiologia medica); in entrambi i casi ci si basa su un'equazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] fisica sottostante: gli integrali di Fresnel, a differenza dei polinomi di Legendre in astronomia o delle serie diFourier nei processi termici, non erano stati affatto ottenuti come soluzioni di particolari equazioni differenziali; al contrario ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] del calore, anche Jean-Baptiste-Joseph Fourier (1768-1830) utilizzò ampiamente un criterio di similitudine. Tuttavia, sembra che l'analisi delle equazioni generali dell'idrodinamica dal punto di vista della similitudine non sia stata affrontata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] diFourier del flusso di calore e le linee di Faraday della forza elettrica e che il gradiente termico diFourier era analogo alla nozione di intensità di una linea di forza, introdotta da Faraday. Inoltre, le sorgenti e i pozzi di calore diFourier ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] University. Esso era in grado soltanto di risolvere sistemi diequazioni lineari, impiegando alcune tecnologie che anticipavano (generalmente 8×8 pixel) e di considerare la loro trasformata diFourier, in particolare la trasformata del coseno ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] rappresentazione di w(θjθj+1) in doppia serie diFourier; il metodo delle matrici di correlazione η′(ω) - iη"(ω). (35)
Il modello Rouse-Zimm permette di ricavare dall'equazionedi Langevin (28) l'espressione:
formula, (36)
dove ηS è la ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] su un centinaio di stimoli campione. Queste figure sono di due tipi: frattali e descrittori diFourier. Entrambi i sul comportamento dettagliato di questo tipo di reti deriva dalla loro simulazione al computer, in cui le equazioni che descrivono la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] anche gruppi diequazionidi grado inferiore. Se poi le radici di un'equazione sono costruibili Fourier, morì e il lavoro di Galois andò smarrito. Galois denunciò allora l'esistenza di quello che egli riteneva un complotto accademico ordito contro di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] 'analisi diFourier delle componenti del campo nella direzione della propagazione del fascio di particelle della guida d'onda. La componente radiale, derivabile dalle equazionidi Maxwell, è:
La componente del campo magnetico perpendicolare al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] che Ljapunov dimostrò utilizzando la trasformata diFourier-Stieltjes delle funzioni di ripartizio ne coinvolte (fu Ljapunov il si verificano le 'caratteristiche locali' che portano alle equazionidi Kolmogorov e che, quando esistono, non sempre ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...