Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] diretta dell'equazione (2): due onde, congelate nell'emulsione dallo stesso fronte d'onda di riferimento ma un ologramma, ottenuto dall'interferenza tra la trasformata diFourier del pennello di scrittura e quella del pennello voluto. Nella pratica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] 'uso della trasformata diFourier permette di convertire le equazioni differenziali linearizzate del sistema nelle corrispondenti equazioni definite nel dominio spettrale e di introdurre la nozione di frequenza caratteristica sia di ogni elemento del ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] una serie di glissando da cima a fondo di ciascuna corda) ed eseguendo l'analisi diFourier della registrazione geometria, dal punto di vista teorico la campana ha il profilo di un tubo di Bessel, il cui raggio è descritto dall'equazione
[5] r( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente diequazioni [...] funzioni trigonometriche.
Nel 1836 un protégé diFourier, Charles-François Sturm, che era anche amico di Liouville, iniziò una serie di lavori nei quali il metodo di separazione delle variabili era applicato all'equazione del calore per un corpo non ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] da un fascio monocromatico e si ottiene una misurazione diretta del cosidetto fattore di struttura S(q), trasformata diFourier della g(r).
Lo sviluppo delle equazioni integrali e delle teorie perturbative ha essenzialmente risolto per la classe dei ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] a quadrato sommabile, che abbiano una fissata convergenza della serie dei quadrati dei coefficienti diFourier, con funzioni ottenute da somme finite diFourier. In entrambi i casi si usano specifici criteri che forniscono la (pre)compattezza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] , copre argomenti quali gli integrali di Euler, gli integrali diFourier e il teorema di Green, tuttavia metà del volume riguarda ancora la teoria delle funzioni ellittiche. Il terzo volume infine è sulle equazioni differenziali, ordinarie e alle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] è una costante, entrambi i membri di questa equazione devono essere costanti. La serie a secondo membro è uniformemente convergente e dunque è la serie diFourier della propria somma, e perciò è la serie diFourierdi una costante. Ne segue che tutti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] metodo di Lebesgue. Nello stesso anno, Ernst Fischer e Frigyes Riesz, studiando le serie diFourier margine all’edizione di Bachet dell’Arithmetica di Diofanto, scrive di avere dimostrato l’insolubilità di una cruciale equazione ma di non avere ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] V=Q(1+R₀R₀(2c2)+...)/(4πε₀R₀). Le equazionidi Maxwell, oltre alla soluzione corrispondente ai p. ritardati ammettono ) che si possa scrivere come somma di un p. non negativo (repulsivo) e di un p. con trasformata diFourier non negativa. Un p. a due ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...