metodo di Chapman-Enskog
Angelo Vulpiani
Procedura ispirata da un’idea di David Hilbert, che consiste nel cercare una soluzione dell’equazionedi Boltzmann assumendo che la dipendenza spaziale sia determinata [...] determinati dalla stessa equazionedi Boltzmann. Il troncamento di calore risulta proporzionali al gradiente di temperatura (legge diFourier), mentre i flussi di momento risultano proporzionale ai gradienti del campo di velocità (cosiddetta legge di ...
Leggi Tutto
Schrodinger, equazionedi
Schrödinger, equazionedi nelle applicazioni della matematica alla fisica, equazione fondamentale della meccanica ondulatoria. Descrive la propagazione delle onde materiali, [...] di Laplace e h la costante di Planck. Essendo l’equazionedi Schrödinger una equazione differenziale lineare omogenea, le sue soluzioni sono definite a meno di una costante di mediante uno sviluppo in serie diFourier generalizzato (→ spazio L2(Ω)). ...
Leggi Tutto
funzione di correlazione
Luca Tomassini
Definita matematicamente come il momento misto
di due processi stocastici x(t) e y(t) con sfasamento temporale τ, dove −x=E[x(t)] e −y=E[y(t)] sono i valori [...] T la temperatura assoluta e con ∼K(s) la trasformata diFourierdi K(t), essa è espressa dalla formula
La funzione χ(s funzione di autocorrelazione (nota anche con il nome di distribuzione radiale) è possibile ricavare in alcuni casi l’equazionedi ...
Leggi Tutto
Sturm-Liouville, problema di
Sturm-Liouville, problema di problema ai limiti omogeneo per un’equazione differenziale del secondo ordine, consistente nella determinazione di una soluzione che soddisfi [...] dove a e b sono punti assegnati nell’intervallo dove è definita l’equazione e ai e bi sono numeri reali assegnati.
Si consideri l’operatore differenziale possibile eseguire uno sviluppo di → Fourier generalizzato di una generica funzione appartenente ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] il nascere della turbolenza idrodinamica come dovuto all’apparizione di sempre nuovi modi al crescere del numero di Reynolds che misura la rilevanza della parte non lineare nelle equazionidi Navier-Stokes alla base della dinamica dei fluidi.
L ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] spettrale, che ne è in sostanza la trasformata diFourier (J. Kampé de Fériet, G. K. Batchelor), e che presenta rispetto al precedente l'importante semplificazione che per esso equazioni alle derivate parziali sono sostituite da condizioni algebriche ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] particolari, sono forse più istruttivi della dimostrazione diFourier. Più istruttivo soprattutto, se pure un po può far dipendere la configurazione di un sistema di n punti soggetti a k equazionidi vincolo (grado di libertà del sistema); si potrà ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] tipiche.
Se i coefficienti che compaiono nelle equazionidi equilibrio non dipendono dal tempo, e indipendenti la funzione f1(t) = e-αt f(t) sia sviluppabile in integrale diFourier, cioè che converga l'integrale
Dalle relazioni [4] e [4′] applicate ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] azione del terremoto convenzionale prestabilito.
L'equazionedi bilancio allo stato ultimo consente di scrivere d'altra parte Tu = costruzione di algoritmi per il calcolo della trasformata discreta diFourier. La trasformata discreta diFourier (DFT ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] (100). D'altra parte il termine di energia cinetica dell'equazionedi Schrödinger (−ℏ2V2/(2m)ί2ψ) è particolarmente di A e B (che si distinguono per il segno della trasformata diFourier del potenziale) che solo nel caso B esistono stati di ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...