OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] in quella espressione sono da considerarsi come trasformate diFourier delle analoghe grandezze nello spazio dei tempi: polarizzazione wave e alla loro direzione di propagazione. Si giunge quindi a un insieme diequazionidi Snell valide in regime non ...
Leggi Tutto
NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] tre variabili, si aggiungerà qui un abaco ad allineamento per l'equazione
la quale può servire a calcolare le successive armoniche di una serie diFourier. Questo abaco (fig. 5) è costituito da due scale (B) e (C) poste su due rette parallele, da un ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] simbolico, calcolo, loc. cit.). Si pensi all'analogo o. Φ diFourier, pur dotato di caratteri molto diversi:
In questa [3] s'intende F(u) definita elegante, come si può subito vedere, per es., nelle equazioni integrali dei tipi:
nelle quali f (x) è la ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] con la norma
Sia
l'equazione parametrica di una linea H, in Yn, diFourier:
per la quale vale il seguente teorema di unicità: se due f. q. p. hanno il medesimo sviluppo diFourier (cioè la medesima trasformata di Bohr) esse coincidono.
Il problema di ...
Leggi Tutto
TERMOELASTICITÀ
Antonio SIGNORINI
Tristano MAMELI
. Ramo della fisica matematica che si occupa di determinare le deformazioni e lo stato di tensione in un solido elastico sede anche di una propagazione [...] di un'equazionedi Poisson. Tale procedimento è suscettibile di essere adottato, con l'aggiunta di soluzioni di , la soluzione è spesso data formalmente, quale trasformata diFourier della soluzione effettiva.
Si può infine accennare al problema ...
Leggi Tutto
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x [...] vibranti ha avuto origine la teoria delle serie trigonometriche (v. curve; equazioni; fourier). In forza di un classico teorema del Fourier, ogni funzione periodica di periodo ω è, sotto condizioni qualitative molto late, rappresentabile per mezzo ...
Leggi Tutto
MIKHLIN, Solomon Grigor'evič
Carlo Cattani
Matematico bielorusso, nato a Kholmetch, nel governatorato di Gomel, il 23 aprile 1908, morto a Leningrado il 29 agosto 1990. Professore di Analisi matematica [...] introdotto (1936) e utilizzato la nozione di simbolo di un operatore singolare. Interpretando quest'ultimo come una trasformata diFourier, M. dimostrò che quando il simbolo è non nullo l'equazione singolare ammette una regolarizzazione. Una parte ...
Leggi Tutto
SLUCKIJ, Evgenij Evgen′evič
Anna Maria Ratti
Economista, matematico e statistico russo, nato nel 1880, morto il 10 marzo 1948. Studiò fisica e matematica a Kiev e, espulso dall'università per aver partecipato [...] tasso marginale di sostituzione è largamente diffuso ed è nota come equazionedi S. - detta anche da J. R. Hicks "equazione fondamentale della . 1925), Alcune applicazioni dei coefficienti diFourier all'analisi delle funzioni aleatorie stazionarie ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] della popolazione) si sottintende invece come valida un'approssimativa equazione tra prestazione e reddito. Abilità rare - argomenterà l rappresentare tale avvicendamento al modo dell'utopia diFourier (cioè, come un avvicendamento continuo nell' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] pubblicato nel 1810 uno studio che gli permetteva di ritrovare l'equazione del calore a partire dal modello delle forze di interazione molecolare. Poisson, che aveva criticato i metodi matematici diFourier fin dal 1807, elabora una teoria del calore ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...