• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Matematica [75]
Fisica [71]
Fisica matematica [24]
Analisi matematica [24]
Storia della matematica [22]
Storia della fisica [22]
Temi generali [19]
Algebra [17]
Statistica e calcolo delle probabilita [16]
Chimica [12]

TONELLI, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONELLI, Leonida Enrico Rogora – Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi. Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] , nell’ipotesi che il modulo di f(x,y) fosse integrabile. Nel campo delle serie di Fourier determinò criteri di convergenza per le serie doppie di Fourier (Serie trigonometriche, Bologna 1928) e in quello delle equazioni integrali diede origine a un ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FUNZIONE A VARIAZIONE LIMITATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONELLI, Leonida (3)
Mostra Tutti

OSSICINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSSICINI, Alessandro Paolo Emilio Ricci OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia. Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] oggetto: i polinomi ortogonali, le serie di Fourier non trigonometriche, le trasformate di Laplace e il calcolo simbolico degli elettrotecnici, le equazioni alle derivate parziali, le equazioni integrali singolari, la teoria dell’approssimazione e ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI

armònica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

armonica armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico]  ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] ). Proprio come conviene spesso usare per le serie di Fourier la rappresentazione complessa exp(imj)=cos(ml)+isin(ml ambito geofisico è la sfera con cui si approssima la Terra), l’equazione di Laplace ha l’espressione —2U∫r-2 (∂/∂r)[r2(∂U/∂r)]+(r2sinJ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armònica (1)
Mostra Tutti

filtraggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filtraggio filtràggio [Der. dell'ingl. filtrage, a sua volta dal fr. filtrage, che è da filtre (→ filtro)] [LSF] L'atto e l'effetto del passaggio di un fluido (liquido o aeriforme) attraverso un setto [...] ottica di Fourier: IV 382 b. ◆ [PRB] Modelli per il f.: v. filtraggio probabilistico: II 578 b. ◆ [PRB] Problema del f.: v. processi di punto: , come risulta dall'equazione del f., aumentare la superficie filtrante e il salto di pressione, e ridurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

trasformata integrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformata integrale trasformata integrale tecnica di soluzione per equazioni differenziali lineari, sovente alle derivate parziali; si basa su un cambiamento di incognita dato da un integrale definito [...] di Fourier (con le varianti trasformata seno e coseno) e di Laplace (con la variante bilatera) sono: • la trasformata di Mellin utile per lo studio di equazioni che si riducono all’equazione di → Eulero, e in particolare per l’equazione di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – COEFFICIENTI DI FOURIER – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INTEGRAZIONE PER PARTI

funzionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

funzionale funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, [...] equazioni differenziali, ma le vere e proprie equazioni f. non sono riducibili a equazioni differenziali, come capita, per es., per l'equazione tra spazi f., come, per es., le trasformazioni di Fourier e di Laplace. ◆ [s.m.] [ANM] Variabile scalare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Picone

Enciclopedia della Matematica (2013)

Picone Picone Mauro (Palermo 1885 - Roma 1977) matematico italiano. Le sue ricerche furono caratterizzate dal gusto per l’astrattezza e la generalità e dalla convinzione dell’importanza di risolvere [...] (circa 300) vertono su questioni di geometria differenziale classica, sulle equazioni differenziali ordinarie lineari (identità di → Picone, teorema di → Sturm-Picone) e alle derivate parziali, sulle serie di Fourier e sul calcolo delle variazioni. L ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Picone (3)
Mostra Tutti

trasformata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasformata trasformata [s.f. dall'agg. trasformato, part. pass. di trasformare, der. del lat. transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [ANM] Di una funzione [...] in un'equazione algebrica; per ogni t. è definibile una t. inversa, o antitrasformata, che riproduce la funzione dalla t. di essa. ◆ [ANM] T. coseno: v. immagini, elaborazione di: III 169 a. ◆ [ANM] T. di Fourier di distribuzioni temperate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasformata (2)
Mostra Tutti

fondamentale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fondamentale fondamentale [agg. e s.m. Der. di fondamento] [ANM] F. di una grandezza variabile: nello sviluppo in serie di Fourier della grandezza, la componente armonica di frequenza minore, e questa [...] tra due piani coincidenti, è un punto f. il centro del cerchio d'inversione. ◆ [ALG] Teorema f. dell'algebra: assicura che ogni equazione algebrica di grado n a coefficienti reali ammette esattamente n soluzioni nell'insieme dei numeri complessi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

trasformazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione trasformazione corrispondenza tra due insiemi, anche coincidenti, che conserva alcune proprietà reciproche dei loro elementi: le proprietà che si conservano si dicono invarianti della [...] le trasformazioni di Fourier e di Laplace). In un’accezione meno specifica, il termine può riferirsi al cambiamento di una espressione algebrica in un’altra equivalente ma di differente forma, oppure alla sostituzione di variabili in una equazione o ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE CONFORME – TRASFORMAZIONE LINEARE – VARIETÀ ALGEBRICHE – PIANO CARTESIANO – MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
armònico
armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
trasformata
trasformata s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali