FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] svolgono le loro interazioni per formare il primo mattone della materia vera e propria. superiori a un milione digradi (100 MeV). Si tratta di un campo in piena dovrebbero essere descrivibili con un'equazionedi stato (come avviene in termodinamica ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] in rilievo col nome diequazione del tempo. Il ritardo medio del sorgere e tramontare è esso pure di 50m zsg,3, ma la Luna riceve dal Sole; gli altri 4/5 sono invece calore prima assorbito e poi riemesso. Si vede quindi che le rocce lunari devono ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] i raggi delle basi, r0 il raggio della sezione mediana. La prima formula, per b = 0, vale anche per il segmento Quest'equazione, rispetto all'equazione generale di secondo grado a tre variabili x, y, z, presenta la duplice particolarità di avere ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] di dedurre le equazioni delle curve corrispondenti ai corpi d'un uguale indice d'altezza, di larghezza e di lunghezza. Dalla prima . Le forme diverse di altezza del cranio manifestano un grado assai più spiccato di segregazione geografica e quindi ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] e C2 (passanti per uno stesso punto P), il ciclo C che si ottiene percorrendo prima C1 e poi C2 si chiama loro somma e si scrive
(che si legge C di una e quindi di n radici per l'equazionedigrado n) esprime un fatto essenzialmente topologico (di ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] la formulazione generale deducendone in particolare che ogni equazionedigrado dispari ha almeno una radice (reale).
Frattanto essere utilizzato in senso inverso a quello dato dal primo principio, cioè desumendo le proprietà d'una figura variabile ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] riferito a un sistema di assi ortogonali x e y, la curva definita dall'equazione y - f perciò le derivate di ordine n > m, di una funzione razionale intera digrado m, sono , dy è un infinitesimo diprimo ordine rispetto all'infinitesimo principale ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] così dire, dal caso di tre a quello di più dimensioni.
3. La prima delle nozioni ora accennate è quella di retta dello Sn. In nella residua incognita ρ l'equazione algebrica digrado n + 1 (equazione fondamentale della sostituzione lineare):
Ogni ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] di proporzionalità che dipende dal coefficiente di trasmissione T e dal gradodi la prima volta in vapori didi saturazione associata alla transizione tra i due livelli e T è il coefficiente di trasmissione degli specchi della cavità. L'equazionedi ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] di Roma, fu determinata dalla politica culturale della Chiesa, Argan supera l'equazione numero sempre maggiore di testi in gradodi sovvertire i giudizi primadi diventare papa con il nome di Urbano viii, non vi è dubbio che nella Roma diprimo ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....