La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] alta temperatura in gradodi coordinarsi con gli atomi della superficie delle particelle precipitate. Di conseguenza, in una prima fase, si forma un gran numero di centri di nucleazione per particelle di semiconduttore. I legami di coordinazione con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] della cosiddetta 'equazionedi Boltzmann':
dove v′1 e v′2 sono le velocità finali di due molecole che prima della collisione un essere finito", in gradodi "vedere le singole molecole", sarebbe stato in gradodi creare un flusso di calore da un corpo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] e sul problema dei tre corpi. Hamilton espresse le equazioni del moto di un qualsiasi sistema con n gradidi libertà mediante n coppie diequazioni alle derivate parziali del primo ordine:
dove qi rappresenta le coordinate generalizzate, pi sono ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] equazionedi morte cellulare di solito viene considerata diprimo ordine rispetto alla concentrazione della biomassa, come mostrato. Un valore tipico del coefficiente di terreno contaminato per ottenere un gradodi umidità adatto alla bio degradazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] limite della distribuzione binomiale molto primadi de Moivre. Tuttavia, i suoi di secondo grado ed esaminando solo il caso di tre osservazioni, egli ottenne un'equazione algebrica di quinto grado in x*, lo stimatore del valore cercato. Il lavoro di ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] soddisfa l'equazionedi Poisson
ΔΦ = 4πGρ. (3)
L'equazione (2) è spesso detta equazione fondamentale della dinamica curva di rotazione, per sua stessa natura, è in gradodi indicare 'elio è stato sintetizzato prima della formazione delle galassie. ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] di secondo gradodi fertilità, si forma subito una rendita su quella diprima qualità, il cui ammontare dipenderà dalla differenza di qualità di queste due porzioni di in termini di merce 1.
L'equazione (4) esprime la scelta esogena di una delle due ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] primo della famiglia ad allontanarsi dall'agricoltura; non era laureato ma aveva fatto una buona carriera nelle Ferrovie raggiungendovi il gradodi classico trattava le equazioni differenziali a derivate parziali delle vibrazioni di una verga con ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] predatore che porta alle famose equazionidi Volterra che costituiscono uno dei primi esempi di caos deterministico. Nell'evoluzione a livello locale. Il sistema deve essere in gradodi invadere continuamente nuovi spazi, in modo da rimanere ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] primo periodo della scrittura doveva comprendere gli elementi fondamentali dell'aritmetica, semplici calcoli di aree, divisioni e la risoluzione di alcuni sistemi diequazioni la natura e il gradodi raffinatezza della geometria babilonese. ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....