L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] sono date dalle equazioni:
Per mezzo di queste equazioni, Hansen fu in gradodi determinare le variazioni 10,72″T2 e 10,58″T2; questi valori concordavano con i primi risultati empirici, per esempio quelli ottenuti da Richard Dunthorne nel 1749 (10 ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] a molti gradidi libertà: in un filo di rame di qualche centimetro, miliardi di miliardi di elettroni sono μ), otteniamo le equazioni che governano l'effetto Josephson:
Dal punto di vista fisico le prime due equazioni descrivono una corrente che ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] moto browniano x(t) (x(0)=0), che fu introdotta per la prima volta da Wiener.
Restringendosi all'intervallo 0≤t≤1, Wiener mostrò che osservare che il fattore di normalizzazione √-N dell'equazione (44) è l'unico in gradodi generare una distribuzione ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] dispongono in maniera più ordinata diprima: abbiamo quindi una transizione da gradodi valutare approssimativamente l'azione dell'operatore R su tali distribuzioni, possiamo trasformare le equazioni (19) in equazioni esplicite per un numero finito di ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] la carica diprimo ministro. Si trattò certamente di un fatto significativo, se visto alla luce della mancanza di presenza poiché esse variano in relazione al ceto sociale, al gradodi istruzione e alla situazione sociopolitica in cui le donne hanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] essere la seguente. Consideriamo un sistema hamiltoniano a n gradidi libertà, con hamiltoniana H0 e completamente integrabile. Consideriamo di tale trasformazione sarebbe una soluzione di una successione diequazioni differenziali diprimo ordine ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] stata fissata costante" (Della separazione delle indeterminate nelle equazioni differenziali del primogrado, in Opere, I, p. 573). Riccati applica poi analoghe considerazioni a equazionidi ordine superiore al secondo. In questi stessi anni Euler ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] senza fornire immagini. Furono poi costruiti i primi complessi dispositivi in gradodi produrre immagini di tipo analogico, progressivamente sostituiti da apparecchi di dimensioni sempre minori, in gradodi acquisire immagini ad alta risoluzione e in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] il nome 'equazionidi Lagrange del primo tipo':
Gli addendi a destra della [6] si interpretano in senso fisico come 'forze di vincolo' da ricchezza di possibilità di rappresentazione matematica della meccanica analitica, dell'alto gradodi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] un nodo, le quartiche con tre nodi e in generale le curve digrado d con (d−1)(d−2)/2 nodi. Le curve razionali possono e t=t1, la primaequazionedi questa gerarchia è, a meno di una normalizzazione, la classica equazionedi Korteweg-de Vries che ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....