Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] equazione termodinamica dell'energia:
[5] formula
Il primo termine a destra rappresenta la variazione di temperatura gradodi variabilità spaziale e temporale, che si traduce nella pratica incapacità di prevedere il tempo meteorologico al di là di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] di iterazioni. Si può così raggiungere il gradodi precisione desiderato, purché si disponga di sufficienti risorse di 'equazionedi Schrödinger per il secondo; (4) si tengono fissati il primo e il secondo orbitale e si risolve l'equazionedi ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] primo caso un film di sapone teso all'interno di un telaio di metallo che abbia un'estremità mobile di L'equazionedi Laplace di equilibrio di adsorbimento. Questa espressione rappresenta il caso ideale noto come isoterma di Henry. Per elevati gradidi ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] relazione al grado, la differenziazione è equivalente all'eliminazione di un trend polinomiale; normalmente, le differenze del primo o del è di introdurre nell'equazionedi regressione uno o più valori ritardati della variabile dipendente e di ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] gradodi spiegarne la costruzione e l'uso. Le conoscenze che abbiamo della storia del tracciato continuo prima .
Nel sistema (Bx1, By1), assi obliqui, l'equazione è y12=Tx1, dove T è il lato retto. Le coordinate di M sono x1=LM, y1=LB, da cui LB2 ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] di Ludwig Boltzmann a Vienna e di Josiah W. Gibbs a Yale. Per la prima volta era possibile connettere le proprietà macroscopiche della materia, come la compressibilità e l'equazionedi in cui compaiono solo i gradidi libertà sulle scale più grandi. ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] (da cui proviene il termine «algebra»), pur non utilizzando notazioni simboliche, espone sistematicamente i metodi per risolvere le equazionidiprimo e secondo grado, superando lo stile frammentario delle opere del tardo ellenismo (come l’Aritmetica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] fa progressivamente ricorso ad abachi: uno dei primi è quello di Lalanne, del 1846, per le equazionidi terzo grado. Più in generale si sviluppano tecniche di calcolo grafico per costruire per punti la curva diequazione P(x)=0 e leggere sul grafico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] . Nei primi stadi della sua elaborazione e della sua diffusione, il carattere non lineare e la complessità delle equazionidi campo fu un grande ostacolo per la scoperta di soluzioni esatte. Nel 1917, tuttavia, Hermann Weyl fu in gradodi risolvere ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] prodotti monocristalli con elevato gradodi purezza nel periodo della Seconda guerra mondiale. Dopo di allora fu possibile e Frederick Seitz fornirono il primo metodo per il loro calcolo a partire dall'equazionedi Schrödinger nei cristalli. Dopo la ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....