Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] risolve l'equazionedi Schrödinger per il secondo; (d) si tengono fissati il primo e il secondo orbitale e si risolve l'equazionedi Schrödinger per più sofisticati sono in gradodi dare risultati addirittura più accurati di quelli che attualmente ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in gradodi convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] di una cella a combustibile è espressa dall’equazionedi Nernst:
[6] formula
dove E0 è definito come il potenziale standard di ottenuto impregnando primadi tutto la superficie di nuovi separatori elettrolitici a membrana, in gradodi contrastare ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] all'altra fusione normale.
Appartengono al primo gruppo le tecniche Bridgman (BG), equazionedi Hertz-Knudsen.
Impatto elettronico. - Queste sorgenti impiegano un fascio di loro energia cinetica, sono in gradodi indebolire i legami degli atomi ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] poco prima della sua morte, Karl Schwarzschild rese nota la soluzione delle equazionidi Einstein che porta il suo nome. La soluzione di pressione del gas di Fermi di neutroni, nessun'altra forza fisica è più in gradodi arrestare il collasso. ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] equazionidi Maxwell per l'elettromagnetismo e l'equazionedi Laplace sembravano parlare di un mondo continuo che l'analisi poteva far comprendere nel modo migliore. Uno dei primi segni di matematica, perché è in gradodi compiere lunghe analisi, caso ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] digrado q in n+1 variabili. L'insieme delle forme digrado dato in un insieme di forma algebrica rappresenta l'equazionedi una (iper)-superficie nello gruppo lineare GL(n,ℂ) di V è generata dal gruppo simmetrico Sm (primo teorema). Inoltre l'azione ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] , sono stati individuati per la prima volta dal botanico Robert Brown nel equazionidi bilancio diverse a seconda delle diverse scale spaziali e temporali, così che esse costituiscano, in un certo senso, le tessere di un ampio mosaico in gradodi ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] HbF, o anche α2γ2). Nel primo periodo della vita intrauterina, poi, sono in gradodi formare addotti covalenti con ognuno di questi tipi di emoglobina: qualche , in termini logaritmici (la cosiddetta 'equazionedi Hill'):
[5] formula.
La relazione ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] apparecchiature a stadi. Le primedi esse furono introdotte in Francia equazioni precedenti è necessario scrivere anche la seguente equazionedi bilancio:
[5] formula.
In sostanza si tratta di un sistema di 2N+1 equazioni in gradodi sciogliere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] il problema generale del controllo automatico fu per la prima volta ridotto a quello di studiare le radici delle equazioni non di terzo grado ma digrado arbitrario. Non avendo informazioni sul lavoro di Routh, Stodola si rivolse al suo collega Adolf ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....