La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 'anni prima con l'equazionedi stato per i gas reali.
Le particelle colloidali sono soggette a un moto di agitazione sia altre quantità che Perrin fu poi in gradodi misurare, o comunque di ricavare per via indiretta, quali lo spostamento medio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] stata di zero gradi nello stato di totale assenza di calorico di due di queste grandezze avrebbe permesso di determinare i valori delle altre. Ciò perché le relazioni tra di esse erano due: la prima era quella che oggi si riconosce come equazionedi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] del sapere meccanico; essa era in gradodi dominare l'immaginario degli scienziati e di condurli per mano lungo le complesse proprio punto di applicazione (tesi sostenuta dalla scuola di Leibniz, che assegnava il primato all'equazionedi bilancio tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] le pareti del recipiente.
Il primo scienziato in gradodi superare la diffusa riluttanza a prendere equazionidi trasporto di Maxwell. Enskog e Chapman furono in grado allora di derivare formule per i coefficienti di trasporto per un'ampia varietà di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] era invece in gradodi generare una nuova di Cauchy. Essa emerse in primo luogo nei lavori di MacCullagh e di George Green, cui seguirono negli anni Cinquanta e Sessanta dell'Ottocento quelli di George G. Stokes e di altri. In questo caso le equazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] costretta a invocare qualche genere di microfisica in gradodi completare le equazioni fondamentali del campo, non , mentre l'elettrone assumeva sempre più frequentemente una posizione diprimo piano, si sviluppò un'inquietante relazione tra il dipolo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] termini di una sola incognita x, ricavabile in linea di principio, anche se l'equazione da risolvere era digrado notevolmente ampiamente. In Inghilterra, Robert Smith (1689-1768) dedicò la prima parte del suo A compleat system of opticks (1738) a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] la quale noi siamo in gradodi percepire solamente le posizioni e i ognuna delle direzioni nello spazio Euler scrive le equazioni del moto nella forma poi diventata standard: Md2x all'attenzione di molti studiosi di fisica diprimo piano.
Nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] di riferimento inerziale; da qui segue che nessun espe rimento di meccanica è in gradodi rilevare il moto di un sistema di sistema di riferimento matematico o fittizio S′(x′,y′,z′,tr(=t)), nel quale, al primo ordine di (v/c), le equazioni dell' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] era altro che un'etichetta convenzionale dei diversi gradidi calore. I tentativi compiuti per fornirne una definizione così l'equazionedi Clausius d(dQ/dV)/dθ−d(dQ/dθ)/dV=R/JV (applicazione del primo principio a un ciclo di Carnot infinitesimale) ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....