• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
18 risultati
Tutti i risultati [339]
Astronomia [18]
Matematica [72]
Fisica [51]
Storia della matematica [34]
Biografie [23]
Temi generali [25]
Economia [21]
Biologia [16]
Storia della fisica [18]
Chimica [17]

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica George A. Saliba Alternative all'astronomia tolemaica Fu relativamente facile trovare difetti [...] equazione di Apollonio. Nel caso di Saturno il raggio di questa sfera è di 5 e 1/8 parti, mentre il raggio della sfera inclinata è di 60 delle stesse parti; 4) una quarta sfera, denominata 'direttore', di decimo grado della Bilancia, ai tempi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica David Pingree Miquel Forcada Jean-François Oudet Régis Morelon Le origini dell'astronomia [...] in miglia arabe, ottenendo il valore di 66 miglia e 2/3 per un grado terrestre. Il calcolo fu rifatto del suo ragionamento. La quarta variabile è legata alla oggi si è soliti chiamare l'equazione personale di un osservatore. Secondo il biobibliografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] quarto del XIV sec. abbiamo la testimonianza del celebre maestro delle arti Giovanni di il genere, ma solamente rispetto al suo grado di attualità o perfezione (non differt a 'anticipazione nell'equazione del movimento di rotazione di un segmento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] pseudoprimo in al più un quarto delle basi. Quindi, se testiamo la pseudoprimalità di n in k basi prese di grande importanza nello studio delle equazioni massa di 208 t (senza carico utile), Ariane 1 è in grado di lanciare un veicolo spaziale di 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare June Barrow-Green Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare Questo capitolo illustra, a grandi [...] due gradi di libertà. Euler ridusse inoltre il problema generale da un sistema di equazioni di ordine diciotto a uno di ordine zero. Poincaré immaginò anche che potesse esistere un quarto tipo di soluzione periodica, nel caso in cui sia le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Tempo

Universo del Corpo (2000)

Tempo Giovanni Bruno Vicario Paolo Casini Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] : di norma, chi ha un grado di cultura di massa il tempo è continuo, ma immobile e privo di freccia. Il quarto di tempo assoluto, Newton non mancò di registrare le sue perplessità. In astronomia, aggiunse, è possibile correggere con un'equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – PSICOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ESTETICA TRASCENDENTALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tempo (9)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo George A. Saliba Le critiche a Tolomeo La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] nella seconda equazione della Luna da un valore di circa 5; posizioni, il moto retrogrado e quello diretto […]. Il quarto [riguarda] il moto uniforme intorno a un punto quel livello chiunque fosse in grado di ideare un modello matematico atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo Michael J.B. Allen La rinascita del platonismo Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] quarto mondo separato "in cui si trovano tutte le cose che sono negli altri". Poiché la scrittura di aveva una grande forza di attrazione perché corrispondeva ai 360 gradi del circolo celeste e disposto ad accettare l'equazione ortodossa tra i demoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2
Vocabolario
quàrtica
quartica quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
biquadràtico
biquadratico biquadràtico agg. [comp. di bi- e quadratico] (pl. m. -ci). – In matematica, di quarto grado o di quarto ordine. In algebra elementare, equazioni b., le equazioni algebriche di 4° grado a una incognita, contenenti solo i termini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali