Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] di unità molecolari interagenti debolmente tra loro mediante forze divanderWaals. ΔX>1/2); questi sono detti stati schiacciati o squeezed. In fig. 12B, C, E, F troviamo alcuni esempi distati squeezed. Le equazioni [7] e [8] mostrano come, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] densità distati, cioè sul numero distati disponibili per unità di energia di materia, la loro propagazione in tali strutture è determinata dall'equazionedidivanderWaals tra i tubi, che ne determinano sia l'impacchettamento sia la formazione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] vicino alla parete nella proporzione (V−B)/V, dove B è pari a quattro volte il volume totale delle sfere. VanderWaals usò con successo l'equazionedistato che derivava da queste assunzioni, (P+a/V2)(V−B)=RT, per una descrizione unitaria dello ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] è stato in qualche modo superato dallo studio di altri elementi caratteristici della loro architettura. A parte i legami per covalenza della struttura primaria, altri di diverso tipo - legami a idrogeno o ionici, forze divanderWaals - impongono ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] in base alla legge di Ohm e alle equazionidi Maxwell per l'elettromagnetismo, segue che all'interno di un superconduttore il campo di sotto di TA. Lo stato legato di coppia, in questo caso, deve essere il risultato delle forze divanderWaals ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] le tecniche della spettroscopia veloce (v. Zewail, 1994). La reazione è stata iniziata da un impulso di pompaggio che fotolizza HI producendo H nel complesso divanderWaals CO2•••HI: l'idrogeno atomico reagisce con CO2 e l'evoluzione della ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] in gioco nelle reazioni chimiche, e con formazione di ''composti superficiali''. Possono viceversa manifestarsi solo interazioni deboli (forze divanderWaals o di dispersione o di London) se la molecola è per sua natura poco reattiva (gas nobili ...
Leggi Tutto
In fisica, grandezza caratteristica di ogni gas reale introdotta nell’equazionedistatodivanderWaals per tenere conto delle dimensioni finite delle molecole che lo costituiscono. ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] di gas), nell’equazionediVanderWaals; ciò vale anche per i liquidi finché a essi è applicabile l’equazionediVanderWaals.
P. parziale e p. totale in un miscuglio di gas
In un miscuglio di e in cui sono state individuate tre aree funzionali: ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] legami deboli, che permettono la formazione di complessi reversibili e di facile rottura - vi sono i legami divanderWaals, i legami elettrostatici, i legami a ponte di idrogeno, i legami a trasferimento di carica e il cosiddetto legame idrofobico ...
Leggi Tutto