Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] stato metastabile, abbastanza distante dallo statodi equilibrio termodinamico. Il numero distati
Nei casi 9C e 9D l'equazione (4) ammette anche una terza trattazione più semplice di questa transizione risale a vanderWaals. Sono necessari due ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] equazionedi Schrödinger (4) utilizzando l'espressione (1) per H; si scoprì però che restava da percorrere ancora una lunga strada.
Le leggi della termodinamica, che sono state per effetto della cosiddetta forza divanderWaals (v. Lieb e Thirring, ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] di fase, per es., i cambiamenti distatodi aggregazione, il passaggio dallo statodi conduttore a quello di superconduttore o da conduttore a isolante, dallo statodi questa t. che risale a J.D. vanderWaals delle equazioni che permettono di ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] ad aggregarsi tra loro, sotto l'effetto delle forze attrattive divanderWaals le quali diventano sempre più consistenti a mano a mano che le particelle crescono di dimensioni. Lo stato disperso è, nella maggior parte dei casi, termodinamicamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] materia, come la compressibilità e l'equazionedistato, ai suoi costituenti microscopici. In di capire i cambiamenti distato della materia. Il comportamento quantitativo del sistema era in accordo con le precedenti teorie divanderWaals e di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] materia, come la compressibilità e l'equazionedistato, ai suoi costituenti microscopici. In di capire i cambiamenti distato della materia. Il comportamento quantitativo del sistema era in accordo con le precedenti teorie divanderWaals e di ...
Leggi Tutto
Statodi aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] per effetto di un potenziale VA(h) dovuto alle forze divanderWaals. Queste opportunamente. L’andamento dell’equazione precedente è rappresentato nella figura i liquidi e anche i gas) in statodi elevata suddivisione, a patto che le componenti del ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] e Tc . Sostituendo queste espressioni nell'equazionedistato si giunge ad equazioni nelle quali i parametri dipendenti dalla natura del fluido sono le coordinate del punto critico. Nel caso dell'equazionediVanderWaals si giunge, ponendo pr = p ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] cinetico-molecolari per stimolare idee creative su problemi al di fuori del suo ambito principale, cioè il comportamento dei gas. Per esempio, nel 1873 il fisico olandese Johannes Diderik vanderWaals (1837-1923) incluse i liquidi omogenei tra ciò ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] di due fasi introducono l'equazionedistatodi ambedue le fasi e deducono la condizione per la loro coesistenza, la teoria di Mayer non fa nulla di base delle discussioni del Congresso del Centenario diVanderWaals del 1937, cui si è accennato nel ...
Leggi Tutto