Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] uso dell'idrodinamica classica e dell'equazionedi diffusione con coefficienti di viscosità macroscopici. I moti su scala covalente, ionico, molecolare e divanderWaals, gli elettroni di valenza riempiono una ‛banda di valenza', che è separata dalle ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] l'equazionedi Bragg:
nλ=2d sen ϑ.
Il solo metodo che permette la determinazione della struttura di molecole gli impedimenti sterici nello scheletro peptidico, da favorire forze divanderWaals attrattive tra gli atomi dello scheletro che si trovano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] comportano come onde di materia, la loro propagazione in tali strutture è determinata dall'equazionedi Schrödinger e le intense interazioni divanderWaals tra i tubi, che ne determinano sia l'impacchettamento sia la formazione di strutture rigide ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] struttura primaria, altri di diverso tipo - legami a idrogeno o ionici, forze divanderWaals - impongono alle molecole di grande attualità, in quanto tappa iniziale di ricerca, e non è ancora compiuto; esso ha condotto a stabilire equazionidi ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] legami deboli, che permettono la formazione di complessi reversibili e di facile rottura - vi sono i legami divanderWaals, i legami elettrostatici, i legami a ponte di idrogeno, i legami a trasferimento di carica e il cosiddetto legame idrofobico ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] fluido bidimensionale il cui comportamento viene descritto mediante un'opportuna equazionedi stato. Ad esempio, si può impiegare un'equazionedi stato simile a quella divanderWaals (v. termodinamica molecolare, vol. XI), nella quale si assimilano ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] di due fasi introducono l'equazionedi stato di ambedue le fasi e deducono la condizione per la loro coesistenza, la teoria di Mayer non fa nulla di base delle discussioni del Congresso del Centenario diVanderWaals del 1937, cui si è accennato nel ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] sistemi neutri si attraggono per effetto della cosiddetta forza divanderWaals (v. Lieb e Thirring, 1986) e perciò in una proprietà particolare degli elettroni, la loro statistica di Fermi.
L'equazionedi Schrödinger (4) è una legge valida in ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] di soglia E0: come vedremo, questo valore di soglia per l'energia rappresenta l'interpretazione microscopica dell'energia di attivazione Ea che compare nell'equazionedidi pompaggio che fotolizza HI producendo H nel complesso divanderWaals CO2 ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] piccola massa e della debolezza della parte attrattiva dell'interazione divanderWaals tra gli atomi, con diametro d=2,7 Å in base alla legge di Ohm e alle equazionidi Maxwell per l'elettromagnetismo, segue che all'interno di un superconduttore il ...
Leggi Tutto