NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] parallelo al galleggiamento normale è quindi:
Esprimendo in essa θr in funzione di θ e di ϕ mediante la relazione già stabilita, si ha l'equazionedifferenziale del rullio assoluto:
e viceversa, esprimendo θ in funzione di θr e di ϕ, si ha l'analoga ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] caso contrario; h è positiva se l'astro è sopra l'orizzonte, negativa, se l'astro è sotto l'orizzonte:
Equazionidifferenziali di uso più frequente:
Dalle relazioni su esposte derivano le seguenti d'impiego pure frequente in astronomia nautica (M è ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] dei posti segue una curva logaritmica di espressione molto semplice, che si ottiene facilmente integrando l'equazionedifferenziale alla quale si giunge, esprimendo analiticamente la condizione di visibilità sopra enunciata (Salvi, Nikolsky, Ciocca ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] a segno di poterne trascurare la curvatura sia longitudinale sia trasversale al flusso, e ridurre quindi ad una sola equazionedifferenziale il problema:
In essa u è la velocità longitudinale entro lo strato, v la componente trasversale diretta come ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] a elemento fondamentale della teoria la funzione inversa x = p (u) dell'integrale (29), funzione che soddisfa all'equazionedifferenziale
ed è a questa che ci riferiremo nel nostro breve cenno espositivo.
La doppia periodicità. - Due proprietà di ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] e il modulo areale valgono (n. 5)
Ponendo m = 1 si è condotti (nell'ipotesi che la f sia crescente) all'equazionedifferenziale
dalla quale risulta (se si vuole che per ϕ = 0 sia x = 0)
cosicché la più generale proiezione cilindrica equivalente, nel ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] gli assi sono 0 e g, talché durante il moto le coordinate x, y del punto P, come funzioni del tempo, debbono soddisfare alle equazioni (differenziali)
Integrando rispetto a t e tenendo conto che per t = 0 deve essere ú = v0 cos α, ÿ = − v0 sen α, si ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] ). Ma qui, mettendoci dal punto di Yista del Lie, che sistematicamente coordinava le sue vedute gruppali alla teoria delle equazionidifferenziali, supporremo che le fi siano funzioni analitiche (v. funzione, n. 33) dei loro n + r argomenti, e perciò ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di flusso di un algoritmo (e anche, per lungo tempo, negli schemi per la soluzione 'analogica' di un'equazionedifferenziale). Notevole interesse presenta anche il ricorso a schemi a retroazione per lo sviluppo di modelli esplicativi (e talora anche ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] dunque metodi numerici che consentano di trovare valori approssimati di u.
Un altro problema è quello dell'integrazione di equazioni (o sistemi di equazioni) differenziali ordinarie della forma u(q)(x)=G(x,u,u(¹),...,u(q⁻¹)), per x∈I⊂R, con u(x ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...