Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] munite di sanzione, ma ciò non costituirebbe un elemento differenziale delle norme giuridiche da quelle religiose, morali, ecc. da quanto poi avviene di fatto) stabilire l'equazione 'persona fisica (maschio o femmina, cittadino o straniero ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] di profitti bassi, si sarebbe verificato l'opposto (nelle equazioni sviluppate sopra l'adattamento consiste in un cambiamento in N). primitiva di oligopolio, e nei limiti del calcolo differenziale diede alla teoria uno sviluppo non lontano da quello ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] H. Sutherland. Il principio della sua teoria delle associazioni differenziali è che ciascuna personalità assimila la cultura che la circonda dato regime carcerario sono stati classificati secondo un'equazione di previsione fissata per un altro regime. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] latitudine della stazione terrestre, ϕ la latitudine della nave. Le equazioni della curva sulla carta di Mercatore sono:
donde
cioè: la conducono a risultati soltanto approssimati.
La caratteristica differenziale di un sestante per aviazione da un ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] 600. Per questo siamo di fronte ad uno schema di tassazione “differenziale”.
Sulla base di queste prime osservazioni, esiste, pertanto, un fosse (e, dunque, se si ragionasse sull’equazione “percorso negoziale anomalo = elusione”), si dovrebbe dire ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...