• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Matematica [23]
Storia della matematica [10]
Algebra [10]
Temi generali [3]
Analisi matematica [5]
Biografie [5]
Aritmetica [3]
Astronomia [3]
Fisica [2]
Psicologia e psicanalisi [1]

ricorsivita

Enciclopedia della Matematica (2013)

ricorsivita ricorsività in logica, caratteristica di un procedimento che riduce la complessità di un problema riportandolo a problemi via via più semplici cui il procedimento stesso viene applicato. [...] polinomio a coefficienti interi, si pone il quesito: esiste un algoritmo che consenta di stabilire, data una qualsiasi equazione diofantea, se essa ha una soluzione intera? Utilizzando i concetti e le tecniche della teoria della ricorsività, a questa ... Leggi Tutto
TAGS: RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – TEORIA DELLA → COMPLESSITÀ – TEORIA DEGLI INSIEMI – FUNZIONE CALCOLABILE – INFORMATICA TEORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricorsivita (3)
Mostra Tutti

indeterminata, analisi

Enciclopedia on line

La parte della teoria dei numeri che tratta della risolubilità di un’equazione, a coefficienti interi, nel campo dei numeri interi (o, più generalmente, razionali). Tra i problemi più importanti dell’analisi [...] di questioni è l’ordinaria teoria delle congruenze. L’analisi i. si chiama anche analisi diofantea (e le equazioni da essa studiate equazioni diofantee); risale infatti a Diofanto il problema di determinare, quando esistono, le soluzioni intere dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – DIOFANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indeterminata, analisi (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo David E. Rowe I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo Problemi matematici [...] che era stato reso accessibile dalle recenti ricerche di Hilbert), il X una procedura per determinare se una data equazione diofantea avesse soluzione e l'XI invitava i matematici a sviluppare la teoria delle forme quadratiche in n variabili a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

principio locale-globale

Enciclopedia della Matematica (2013)

principio locale-globale principio locale-globale o principio di Hasse, in algebra, una famiglia di equazioni a coefficienti razionali soddisfa il principio locale-globale se, nel momento in cui una [...] primo p, allora essa possiede soluzioni in Q. Il principio locale-globale cerca di invertire il fatto che se una data equazione diofantea possiede soluzioni nel campo Q dei numeri razionali, allora essa possiede anche soluzioni in R e in Qp, per ogni ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIOFANTEA – NUMERI RAZIONALI – FORMA QUADRATICA – NUMERI P-ADICI – NUMERO PRIMO

Pell, successione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pell, successione di Pell, successione di successione di numeri interi definita per ricorrenza a partire dai suoi primi due termini mediante la formula L’n-esimo termine di tale successione è detto [...] sono noti sin dall’antichità e nascono in relazione alla ricerca di buone approssimazioni razionali di √(2). Data infatti l’equazione diofantea (detta equazione di Pell) x 2 − 2y 2 = ±1, per ogni naturale n, le coppie di numeri interi (Pn−1 + Pn, Pn ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIOFANTEA – FRAZIONE CONTINUA – EQUAZIONE DI PELL – NUMERO RAZIONALE – NUMERI INTERI

Bezout, identita di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bezout, identita di Bézout, identità di detta anche lemma di Bézout, proprietà algebrica che si esprime in questo modo: se m e n sono due numeri interi non nulli e d è il loro massimo comune divisore, [...] per il calcolo del massimo comune divisore di due elementi. L’identità di Bézout può anche essere considerata come una particolare equazione diofantea: l’equazione mx + ny = 1 (con m e n interi) ha soluzioni intere se e solo se m e n sono primi tra ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – ALGORITMO DI EUCLIDE – EQUAZIONE DIOFANTEA – ANELLO DEI POLINOMI – IDENTITÀ DI BÉZOUT

Matijasevic

Enciclopedia della Matematica (2013)

Matijasevic Matijasevič Jurij Vladimirovič (Leningrado, oggi San Pietroburgo, 1947) matematico russo. Il suo nome è legato alla soluzione (in negativo) del decimo problema di Hilbert sulla risolubilità [...] di una equazione diofantea. Dimostrò nel 1970 che il problema è indecidibile nella sua tesi di dottorato al lomi (Dipartimento di Leningrado dell’Istituto Steklov di Matematica dell’Accademia russa delle scienze). Nell’ambito di questo dipartimento è ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIOFANTEA – SAN PIETROBURGO – MATEMATICA

Catalan, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Catalan, congettura di Catalan, congettura di in teoria dei numeri, congettura formulata da E.-Ch. Catalan nel 1844 e dimostrata nel 2002 da P. Mihăilescu (pertanto è oggi nota anche come teorema di [...] Mihăilescu). Essa afferma che le uniche potenze consecutive di numeri interi positivi consecutivi sono 8 e 9; precisamente, l’equazione diofantea xm − yn = 1 ammette come unica soluzione x = 3, m = 2, y = 2, n = 3. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI MIHĂILESCU – EQUAZIONE DIOFANTEA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – MIHĂILESCU

Pell, equazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pell, equazione di Pell, equazione di in teoria dei numeri, ogni equazione diofantea del tipo x 2 − dy 2 = ±1 dove d > 0 e un qualsiasi numero intero non quadrato perfetto. A essa si riconducono in [...] un certo senso tutte le equazioni quadratiche in due incognite da risolversi in numeri interi (→ Pell, successione di). ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI QUADRATICHE – EQUAZIONE DIOFANTEA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI INTERI

equazione

Enciclopedia on line

Matematica Definizioni Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] le (eventuali) soluzioni intere. Tra le e. diofantee ricordiamo in particolare l’ e. pitagorica, che è ne ottengono infinite altre, alterandole per un fattore di proporzionalità. Per es., l’equazione x2−5 x y+6 y2=0 ammette le soluzioni x=2 k, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – PRINCIPIO DI ELETTRONEUTRALITÀ – TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – POLINOMIO CARATTERISTICO – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
diofantèo
diofanteo diofantèo agg. – Relativo a Diofanto (gr. Διόϕαντος), matematico greco vissuto in Alessandria intorno al 250 d. C.: equazioni d., le equazioni lineari, a coefficienti interi, di cui si chiedono le soluzioni in numeri interi; analisi...
indeterminato
indeterminato agg. [dal lat. tardo indeterminatus]. – 1. Non determinato: a. Di cosa che non sia stata precisata, definita con esattezza: la riunione si terrà in luogo ancora i.; rinviare (o affidare un incarico, chiudere un esercizio, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali