(o tèta) Ottava lettera dell’alfabeto greco (minuscolo ϑ, maiuscolo Θ): era in origine il fonema consonantico dentale occlusivo aspirato ‹th›, trasformatosi poi, intorno all’inizio dell’era cristiana, [...] /2, t),
ϑ4(v, t) = ϑ3(v + 1/2, t).
Tutti i tipi di funzioni ϑ risolvono l’equazione differenziale
∂2ϑ ∂ϑ
−−− − 4 −−− = 0.
∂v2 ∂t
Ogni funzione ellittica si può ricondurre a un rapporto tra due funzioni ϑ, e ciò è di notevole importanza pratica perché ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] diretto e inverso del trasporto si risolvono per mezzo delle funzioni ellittiche (v. Halphen, op. cit.) e con altri metodi, ηi si può avere in due modi e quindi si ha un'equazione di condizione. Questo metodo che trae partito da tutti i vertici della ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] internazionale di Idelwild a New York su pianta ellittica con sbalzi di 45 m di luce e copertura e, tenendo conto delle [101 e delle [i il, si ha:
Scrivendo ora l'equazione d'equilibrio alla traslazione verticale in B si ha:
dalle [12] e [13] si ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] a pianta generalmente circolare, ma anche quadrata, rettangolare, ellittica, con in giro, e in corrispondenza ai crogioli, allora il valore di alcune delle costanti fisiche può essere dato dall'equazione C = az1 + bz1 + cz3 + ... nella quale le z ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] nella pianura come rialzi piatti con sezione circolare oppure ellittica, alti da 10 a 15 metri ed estesi fino 600°, si scompone in pirrotite FeS e zolfo elemento, secondo l'equazione:
Con questo vecchio processo, applicato dal 1746 al 1870 dalla ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] punti del contorno.
Le lastre non circolari si studiano integrando l'equazione [1]. Uno dei pochissimi casi nei quali ζ (x, y) è una funzione razionale è quello della lastra ellittica incastrata al contorno e soggetta a un carico p uniforme. Se ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] 'origine nel Soìe P0, la precedente equazione vettoriale equnale a tre equazioni scalari, delle quali la prima è
e due tempi nei quali M, M1 si annullano. Ma se consideriamo orbite ellittiche e non complanari, il rapporto r/r1 è eguale al prodotto del ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] una quadrica immaginaria Q, rappresentata da un'equazione reale, la quale conterrà quindi due schiere questo". Ora, secondo Clifford, si considereranno i movimenti dello spazio ellittico in cui le traiettorie percorse dai punti, pur non essendo più ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] e i suoi elementi (eccentricità, grande asse, inclinazione). Agevolmente si stabiliscono le equazioni differenziali, cui soddisfano le variazioni o ineguaglianze degli elementi ellittici, e se ne tentò l'integrazione approssimata. Essa conduce ad ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] quale vale
dove RT è il solito 2° membro dell'equazione di stato con M peso molecolare.
Uguagliando ne risulta per è di acciaio al cromo-nichel; la forma tendenzialmente ellittica è risultata migliore di quella cilindrica circolare ai fini della ...
Leggi Tutto
ellittico1
ellìttico1 agg. [der. di ellisse] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’ellisse, avente forma, andamento, proprietà simili a quelli dell’ellisse: arco e., edificio a pianta ellittica. In botanica si dice ellittico un organo (per es. una...
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...