Birch e Swinnerton-Dyer, congettura di
Birch e Swinnerton-Dyer, congettura di uno dei sette → problemi del millennio. Come per altri analoghi problemi, la congettura di Birch e Swinnerton-Dyer è stata [...] analitiche della funzione L a essa associata. Se E è una curva ellittica definita sui razionali, l’insieme E(Q) formato dalle soluzioni razionali della sua equazione con l’aggiunta del punto improprio Ω, ha la struttura di gruppo commutativo ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] veneziano, proprio essa sta in qualche modo alla base dell'equazione Venezia-Vergine, collocandosi il 25 di marzo in primo piano della caratteristica primaria di ogni operazione mitica - ellittica negli obiettivi e allusiva nel processo, i suoi ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] presenti quando fisserà, in Lo spirituale nell'arte, l'equazione estremo realismo = estrema astrazione. La fuga nel mito di il teatro di Salisburgo (1921), con il fiammeggiante interno ellittico e il porticato a spirale che mette in comunicazione l' ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] radio e la televisione, al punto da autorizzare l'equazione lingua sportiva = lingua del giornalismo sportivo. In sette della porta" (Beccaria 1992, p. 205). Oppure nell'indicazione ellittica del minuto di gioco: "gli azzurri [...] al 33′ sono stati ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] astrologo:
Lasciate in pace il geniale e sventurato solutore dell'equazione di quarto grado. La sua vita vi dica quanto è Ma già Cestoni è personaggio eccentrico, che percorre un'orbita ellittica di cui il Redi occupa uno dei fuochi, essendo l'altro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] lemma di Lax-Milgram, strumento entrato a far parte della preparazione di base di ogni matematico nel campo delle equazioniellittiche alle derivate parziali. Nella sua carriera Lax ha lavorato molto anche in matematica applicata ed è considerato uno ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] di oggetti separabili che si combinano in insiemi secondo la familiare equazione 1+1=2. È per questa ragione che l’evoluzione ha che l’ipotesi di Taniyama e Shimura, «ogni curva ellittica sui numeri razionali è una forma modulare», è una condizione ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] dello scrittore in vista di una stampa: la sintassi ellittica, caratteristica quasi di un parlante, i più che ipotesi di lavoro del filologo volta a stabilire un'equazione quasi sempre valida nel Cinquecento fiorentino di dantismo e rigorismo ...
Leggi Tutto
L'ultimo teorema di Fermat
L’ultimo teorema di Fermat
Si chiamano pitagoriche quelle terne (x, y, z) di numeri naturali non nulli che soddisfano l’uguaglianza x 2 + y 2 = z 2, interpretabile geometricamente [...] per assurdo che esista una terna di interi naturali (a, b, c) che soddisfa l’equazione xn + yn = zn per qualche n primo dispari; si può allora costruire su Q la curva ellittica y 2 = x(x + an)(x − bn), detta curva di Frey, che per certi valori ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] e che mettevano in evidenza l'esistenza di un anello ellittico marginale non esente da scorrimenti. In questo modo egli forniva moto di agitazione termica, sostituisce l'equazione di Fourier con un'equazione iperbolica da cui ricava una velocità ...
Leggi Tutto
ellittico1
ellìttico1 agg. [der. di ellisse] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’ellisse, avente forma, andamento, proprietà simili a quelli dell’ellisse: arco e., edificio a pianta ellittica. In botanica si dice ellittico un organo (per es. una...
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...