La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] quello di Riesz-Thorin, degli anni Trenta, in cui si dimostra che un funzionale T lineare e continuo sia da Lp0 in Lq0 sia da Lp1 in Lq1 Oltre che per le applicazioni allo studio di equazioni alle derivate parziali, questo teorema è diventato famoso ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] e 1881), con l'affermazione dell'esistenza di ‟uno stadio funzionale, che è limitato alla condizione di pressione arteriosa alta senza dell'ipertensione arteriosa
Per chi ricordi l'equazione emodinamica fondamentale che descrive le relazioni tra ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] iterate al limite della ridondanza: la triplice equazione letteratura-vita-sovradeterminazione estetica sostituisce il giudizio etico milanese agli umori nazionalistici del paese". Era funzionale a ciò probabilmente anche la particolare inclinazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] apice del suo trionfo con la riduzione del mondo fisico all'equazione di Schrödinger e con quella delle forme della vita al i semplici esempi summenzionati lascino intravedere. L'analisi funzionale si estende a gran parte del campo della matematica ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] crescente fino al massimo e l'altra calante), la soluzione dell'equazione di Bloch per sistemi eterogenei, come dimostrato da De Luca e e 6) si possono determinare i diversi gruppi funzionali presenti nella molecola. Inoltre è possibile calcolare, ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] distanza e un tempo qualsiasi:
Soluzioni esplicite di questa equazione comportano l'impiego di funzioni di errore e verranno qui 1 o 2 mm, sono adattamenti specializzati per queste necessità funzionali. Gli assoni giganti, del diametro da 50 μm fino ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] avanti che il sarcomero è anche l'‛unità funzionale' della fibrilla.
Quando le miofibrille sono esaminate , la sua intensità di regime è uguale al prodotto delle costanti a e b dell'equazione forza-velocità (v. fig. 32; v. cap. 4, È d).
L'effetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , questo libro, per la sua completezza, diverrà un testo cardine per l'analisi funzionale, per lo studio dei problemi variazionali e delle equazioni iperboliche.
Sviluppi della teoria di Morse. Il matematico americano Richard S. Palais formalizza ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] soltanto su caratteri che abbiano già un significato funzionale ben deciso, e non può avere alcuna efficacia frequenze di mutazione da sole possono influenzare le frequenze geniche e l'equazione del loro cambiamento è in generale
Δp = νq − μp (2 ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] attività non è agitazione, attività fisica o esteriore, è invece attività funzionale. Ciò significa che un individuo è attivo quando fa ciò che invece, entra in campo la soggettività, l'equazione personale, la sensibilità, la loro utilizzazione pone ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...