MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] 'economia era visto dalla teoria quantitativa attraverso la cosiddetta ''equazione degli scambi'', nella forma MV=Py, dove M è costanza numerica di V, ma come stabilità della relazione funzionale che lega V alle sue determinanti. L'effetto congiunto ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] già si è detto, non esiste in f. un principio variazionale che consente di ottenere le equazioni di Stokes-Navier del moto estremando un dato funzionale, e pertanto la determinazione sopraddetta non può essere fatta nel modo usuale per i problemi di ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] più promettenti. Una teoria linguistica del tradurre deve essere funzionale, per il suo carattere generale, a ogni testo; è fenomeno simbolico che si concepisce come una equazione semantica a quattro variabili: struttura (sistema sintattico-semantico ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] di dire operatore lineare da A in Γ, si dice di solito funzionale lineare di A.
Esempî. - L'insieme A delle funzioni reali di inversione di un operatore lineare, ossia quello di discutere l'equazione ωa = b nella incognita a, da cercare in una ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] risoluzione della prima o seconda o terza delle seguenti equazioni di 1° grado:
mentre la determinazione del medio vie nuove, le quali non possono essere solo quelle dell'espressione funzionale e costruttiva.
Bibl.: L. B. Alberti, De re ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] d'energia totale per aggregati sulla base della teoria del funzionale di densità; b) la teoria del gruppo di un solido cristallino idealmente perfetto, tutte le soluzioni dell'equazione di Schrödinger a elettrone singolo hanno la forma di onde ...
Leggi Tutto
NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] , unità e senso positivo) la scala metrica per la variabile y e la scala funzionale relativa a f (x). Ogni coppia di valori di x e y soddisfacenti la data equazione è costituita dalle due quote, che nelle due scale competono a un medesimo punto del ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] calcoli relativi ad una sella di lancio si basano praticamente sulla equazione:
applicata per tratti di lunghezza Δl (in m.) e di progressivo sviluppo.
Bibl.: Per la parte architettonica e funzionale: B. Bolis, Edifici per trasporti, Milano 1947; R ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] numerosi esempi si potrebbero dare in applicazione dei metodi dell'analisi funzionale alle equazioni differenziali, sia ordinarie che a derivate parziali, alle equazioni integro-differenziali, ecc. Ma per essi rinviamo alla bibliografia.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Ugo Amaldi
. Matematica. - 1. Quando, in un qualsiasi problema implicante una variabile x, s'introduce una nuova variabile x′, la quale sia funzione della x,
si dice che quest'equazione [...] y, la trasformazione delle x′, y′ nelle x, y, definita dalle equazioni così ottenute
si dice inversa della (2).
Sotto l'ipotesi che le è che in R non sia identicamente nullo il determinante funzionale o jacobiano delle x′, y′ rispetto alle x, y ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...