OTTIMIZZAZIONE. -1. Generalità e sviluppo storico
Giorgio Szegö
Con o. s'intende l'operazione di ottenere il valore ottimo di una qualche grandezza.
Per la risoluzione dei problemi di o. occorre innanzitutto [...] variazioni quando al posto dell'equazione differenziale ordinaria si considerano equazioni con ritardi, equazionifunzionali, equazioni alle differenze finite ed equazioni alle derivate parziali. Nel caso delle equazioni alle derivate parziali l ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] fatto, per B = Yn, mediante la [3]).
Chiameremo la linea H, di equazione parametrica y = f(t), la traiettoria, in B, della funzione f(t). Banach B, e siano y* gli elementi di B* (cioè i funzionali lineari continui in B). Diremo che y = f(t), a valori ...
Leggi Tutto
LAX, Peter David
Valeria Ricci
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 1° maggio 1926. L. ha contribuito in modo fondamentale allo sviluppo della teoria delle equazioni alle [...] di convergenza per uno schema alle differenze finite consistente che approssima un’equazione alle derivate parziali, e il teorema di Lax-Milgram, di analisi funzionale, che riguarda l’esistenza e unicità delle soluzioni di specifici problemi alle ...
Leggi Tutto
ZEUTHEN, Hieronymus Georg
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Grimstrup presso Varde (Jütland) il 15 febbraio 1839, morto a Copenaghen il 5 gennaio 1920. Studiò all'università di Copenaghen; nel [...] riassume sostanzialmente in quello che il grado di un'equazione algebrica è indipendente dai valori dei coefficienti. All in confronto a quelli più sostanziali aventi significato geometrico-funzionale, dovuti alla scuola italiana, dei quali le formule ...
Leggi Tutto
MIKHLIN, Solomon Grigor'evič
Carlo Cattani
Matematico bielorusso, nato a Kholmetch, nel governatorato di Gomel, il 23 aprile 1908, morto a Leningrado il 29 agosto 1990. Professore di Analisi matematica [...] ingl., 1949); Singular'nye integral'nye uravenija ("Equazioni integrali singolari", 1948; trad. ingl., 1950); Problema minimuma kvadratičeskogo funkcionala ("Il problema del minimo di un funzionale quadratico", 1952; trad. ingl., 1965); Variatsionnye ...
Leggi Tutto
NOETHER, Max
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Mannheim il 24 settembre 1844, morto il 13 dicembre 1921 a Erlangen, dove si svolse, dal 1875 in poi, il suo insegnamento universitario. Dalla scuola [...] parte algoritmica, egli rivalse la sua attenzione al lato funzionale e qualitativo dei problemi. Così egli si avvicina alla che assegna, sotto ipotesi molto generali, la forma dell'equazione d'una curva (o superficie) passante per le intersezioni di ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] veneziano, proprio essa sta in qualche modo alla base dell'equazione Venezia-Vergine, collocandosi il 25 di marzo in primo si tratterebbe quindi, al di là di ogni considerazione di funzionalità e di comodità, di una sistemazione intesa a una ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] quando fisserà, in Lo spirituale nell'arte, l'equazione estremo realismo = estrema astrazione. La fuga nel mito con la relazione istituita tra la ricerca figurativa, la funzionalità architettonica e la strutturalità del design. La soluzione per ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] radio e la televisione, al punto da autorizzare l'equazione lingua sportiva = lingua del giornalismo sportivo. In 1994, p. 47). Un'analoga estensione dell'area funzionale delle preposizioni (tendenza generale delle lingue contemporanee, né esclusiva ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] non sono i martiri antichi, la cui esemplarità non era funzionale per il suo tempo, e le cui passioni, scritte in del potere imperiale, in Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare, Spoleto 1980, pp. 404-07.
F. Halkin, ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...