Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] in una fase in cui Porto Marghera è in pieno sviluppo, funzionale com’è alla produzione bellica sin da metà degli anni Trenta, pubblica salute»(278). Mai è apparsa così appropriata l’«equazione» di Giulio Maccacaro: «plusvalore per il capitalista = ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] come il rapporto produzione-consumo, che costituisce un'equazione diversificata a seconda che ci si muova in un 6000 a.C.; il suo impiego è stato comunque essenzialmente di tipo funzionale, ad esempio come galleggiante per le reti da pesca. Il mais ( ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] delle finalità della normativa antitrust, e l'equazione tra 'benessere dei consumatori' ed 'efficienza non sia falsata nel mercato comune" (art. 3, lett. g) è funzionale ai più ampi fini di benessere economico e sociale enunciati dall'art. 2 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] insiemi omogenei dal punto di vista sia funzionale che tecnologico ed operare al loro interno raggi cosmici (r.c.) ha la stessa efficacia nel produrre TL. L'equazione dell'età si può ora scrivere: Nel caso di campioni preparati con il ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] y ser de los tipos estructurales mediante un sistema di quattro equazioni in quattro incognite (1, il materiale; 2, la tipologia e Ann Tyng, e anche di ipotesi di distribuzione funzionale e di smistamento del traffico, come per le macrostrutture ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Volpe, Modello disaggregato di sviluppo di un sistema economico: le equazioni sintetiche dei mercati, «Rivista di politica economica», s. III 4, pp. 531-78.
G. Bertola, Distribuzione funzionale del reddito e macroeconomia: classi, ottimizzazione e il ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] netto di soluto maggiore di quello prevedibile sulla base dell'equazione del rapporto tra i flussi. L'abolizione del trasporto numero di fenomeni elettrici.
Riguardo alla eterogeneità funzionale delle cellule, è importante tener presente che molti ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] , si sostituisce un'analisi di tipo strutturale-funzionale; all'uso di parametri dicotomici e qualitativi Cardano astrologo:
Lasciate in pace il geniale e sventurato solutore dell'equazione di quarto grado. La sua vita vi dica quanto è complessa ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] un'area in cui si può impostare e verificare l'equazione b.-liturgia battesimale, cioè la penisola iberica, dove 'indagine promettente per approfondire le peculiarità architettonico-funzionali risiede proprio in una ricognizione archeologica adeguata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] cartografia (cap. XLV), su un preconcetto e certamente funzionale agli interessi dei missionari. In questa sede non 'esempio matematico di prima, la specificità del concetto di equazione elaborato nell'antica Cina può essere messa in relazione sia ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...